Lunedì 22 Aprile 2024

Pi greco Day, storia e misteri del numero 'magico'

Un miracolo matematico che anche la scienza fatica a spigare. Che mondo sarebbe senza il Pi Greco

Roma, 14 marzo 2016 - Sia lode al numero più famoso (e misterioso). Oggi si festeggia il Pi greco Day, ricorrenza dedicata alla cifra (3,14159...) che esprime il rapporto tra la circonferenza e il suo diametro. Un numero che ritroviamo in continuazione senza saperlo. Come nelle missioni spaziali, non ultima quella europea ExoMars partita oggi alla conquista del Pianeta Rosso.  "Usiamo Pi greco ogni giorno, per comandare i rover su Marte e per misurare i crateri sulla superficie", ricordano invece i tecnici della Nasa. E proprio gli esperti dell'agenzia spaziale americana sono in prima fila a celebrare il 're dei numeri', mentre in tutto il mondo fioccano iniziative curiose e divertenti che abbinano la matematica alla creatività, con sfide all'ultimo decimale e gare di dolcetti sui social. Chi fu il primo ad approssimare il valore di Pi Greco? Naturalmente Archimede, genio matematico a cui la città di Siracusa, per l'occasione, dedica addirittura un monumento. I primi a utilizzarlo, seppur in forma 'grossolana', furono invece gli architetti babilonesi. 

IN ITALIA E NEL MONDO - Anche nel nostro Paese sono previste manifestazioni da Nord a Sud, che coinvolgeranno scuole, università e musei. Il giorno dedicato al numero 3,14 non poteva che essere il 14 marzo, data che nel sistema anglosassone viene scritta come 3/14. La festa fu lanciata nel 1988 dal museo Exploratorium di San Francisco.

MISTERO - Nei secoli al Pi Greco sono state associate varie proprietà esoteriche. Di assai dubbie origini scientifiche, ma scaturite dal fatto che questo numero gode di caratteristiche matematiche assolutamente uniche. Il Pi Greco, ad esempio, non si può esprimere come frazione di due numeri. Nessuna cifra, divisa per un'altra, dà come risultato il Pi Greco. La sequenza delle cifre dopo la virgola (3,1459...) è infinita. Il numero che viene usato in tantissimi campi (dall'elettromagnetismo alla meccanica quantistica), è gioco forza un'approssimazione. Infine, essendo un decimale illimitato e non periodico, è la stessa matematica a chiamarlo numero trascendente: non esiste un’equazione polinomiale a coefficienti interi che, risolta, dia Pi Greco come risultato.