
corte suprema di cassazione


Caso Resinovich in Cassazione. Perché il difensore di Visintin ha impugnato l’ordinanza del gip
L’avvocato Paolo Bevilacqua si rivolge alla Suprema Corte definendo il provvedimento “abnorme”. Il giudice Flavia Mangiante, accogliendo le richieste del pm, aveva respinto quelle della difesa, considerando “ultronea” la richiesta di una perizia medico-legale, dopo due consulenze dagli esiti opposti
Emergenza carceri, dal sovraffollamento ai suicidi: radiografia di un sistema malato
Solo 36 istituti su circa 200 hanno un tasso di riempimento in regola. E anche gli agenti si tolgono la vita
Riforma della Giustizia, l’analisi di Sabino Cassese: “Conflitto agitato da toghe militanti”
Il giurista: “Il cosiddetto Massimario è un ufficio che non prende decisioni, esprime solo giudizi”. Nuove tensioni tra Forza Italia e Lega sul decreto Sicurezza, azzurri contrari a fare una seconda versione
Il testo del ddl sul Fine vita: comitato, cure palliative e spese del Ssn. Cosa c’è scritto
Il testo presentato dai relatori Zullo (Fdi) e Zanettin (FI) al comitato ristretto e che domani sarà sul tavolo delle commissioni competenti di Affari sociali e Giustizia del Senato
Mostro di Modena, l’avvocato: “La verità oltre il mito. Riaprite le indagini su Anna Maria Palermo”
La 21enne venne ritrovata cadavere in un canale di Corlo il 26 gennaio 1994. Delitto rimasto insoluto come tutti gli altri (almeno 7) attribuiti al misterioso serial killer. La legale della famiglia presenterà un’istanza: “La morte della ragazza non si spiega con un assassino seriale, bisogna ripartire dai reperti e dalla ferocia del delitto”
Roberta Bruzzone: “Non solo Garlasco, tante riaperture di casi sono strumentali. E lasciano ombre per sempre”
La criminologa: come si fa a dire che solo chi arriva per ultimo capisce tutto? “Sugli indagati resta un peso per sempre, penso all’omicidio di Lidia Macchi. E poi tante nuove indagini finiscono in niente”
Cosa succede ora dopo lo stop ai dazi di Trump dalla Corte federale Usa: meglio o peggio?
Trump perde (per ora) la guerra dei dazi: una corte federale americana blocca le tariffe volute dall’ex presidente, giudicandole illegali. La Casa Bianca si infuria e annuncia ricorso. Mercati in festa, ma le imprese temono nuove tensioni protezionistiche e ricadute sull’export