Lunedì 21 Aprile 2025
REDAZIONE NAPOLI

Terremoto Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 3.9. Avvertita a Napoli. Gli sfollati sono 242

Epicentro a Pozzuoli. La scossa è stata avvertita in tutta la zona, nei quartieri della zona occidentale del capoluogo e persino nel Giuglianese

Terremoto Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 3.9. Avvertita a Napoli. Gli sfollati sono 242

Napoli, 15 marzo 2025 - La terra continua a tremare ai Campi Flegrei. Un nuova scossa di terremoto è stata registrata alle 13.32 nell'area flegrea con epicentro a Pozzuoli e ipocentro alla profondità di circa 2,5 chilometri, di magnitudo 3.9. La scossa è stata avvertita in tutta la zona flegrea, nei quartieri della zona occidentale di Napoli e persino nel Giuglianese.

La mappa Ingv sull'intensità del sisma
La mappa Ingv sull'intensità del sisma

Il numero degli sfollati

Sono 242 le persone attualmente senza abitazione per la dichiarata inagibilità provocata dalle ultime scosse di terremoto. Sono, invece, oltre 350 gli interventi delle squadre di soccorso di vigili del fuoco e protezione civile, e "al momento non ti registrano molti casi di danni strutturali". Sono i dati forniti all'Agi dal prefetto di Napoli, Michele di Bari, che riguardano la situazione monitorata nel pomeriggio, dopo la riunione del Comitato coordinamento soccorsi ed e' una situazione in continua evoluzione. "I comuni di Napoli, Pozzuoli e Bacoli hanno adottato complessivamente 23 ordinanze per 114 nuclei familiari, ovvero 242 persone - dice - quasi tutti hanno trovato autonomamente una soluzione e solo un piccolo gruppo di 37 persone è stato alloggiato in albergo". Questa mattina, a Bacoli, i vigili del fuoco hanno fatto evacuare 67 famiglie da tre palazzi, "a seguito di sopralluoghi tecnici" per la scossa di magnitudo 4.4. che si è verificata nei giorni scorsi.

Il corteo a Bagnoli

Sono scesi in piazza per chiedere l'allestimento di nuove aree di sosta, come quella attrezzata nell'ex base Nato di Bagnoli, un centinaio di cittadini di Bagnoli, quartiere della zona occidentale di Napoli, si è ritrovata in strada per discutere dell'emergenza e dell'assistenza alla popolazione dopo lo sciame sismico degli ultimi e il primo sgombero di un edificio, deciso in via precauzionale, di un palazzo nello stesso quartiere. A dire dei manifestanti in zona vi sarebbero delle zone da poter attrezzare in tutta sicurezza. Successivamente i manifestanti hanno dato vita a un corteo per le strade del quartiere aperto con uno striscione con la scritta "Noi non vogliamo contare i morti".

L'assemblea ed il corteo dei residenti di Bagnoli a Napoli che, dopo appello affidato ai social, hanno inscenato una manifestazione di protesta chiedendo alle istituzioni  assistenza e soluzioni (Ansa)
L'assemblea ed il corteo dei residenti di Bagnoli a Napoli che, dopo appello affidato ai social, hanno inscenato una manifestazione di protesta chiedendo alle istituzioni assistenza e soluzioni (Ansa)

Il capo della Protezione civile

"In questo momento noi abbiamo in piedi contemporaneamente tre stati di mobilitazione nazionale, non è mai accaduto in Italia. Abbiamo l'emergenza Campi Flegrei, abbiamo l'emergenza maltempo in Emilia Romagna, quella maltempo in Toscana", aveva detto questa mattina Fabio Ciciliano, capo dipartimento nazionale della Protezione civile, a margine dell'inaugurazione del nuovo centro di formazione della protezione civile della Regione Abruzzo all'Aquila. "Sui Campi Flegrei - ha aggiunto - ovviamente è ormai noto che quella è un'area che in questo momento sta vivendo la terza crisi bradisismica in pochi anni. Le azioni messe in campo sono di pianificazione di protezione civile che è proprio quella che dovrebbe essere fatta nei centri di formazione come quello che stiamo inaugurando adesso, per accrescere la consapevolezza del rischio".

"E' un'area molto particolare quella dei Campi Flegrei - ha detto ancora - e una delle pedine fondamentali è proprio aumentare la conoscenza del territorio, aumentare la consapevolezza dei cittadini per fare in modo che possano vivere nella migliore maniera possibile anche in quel territorio che in questo momento è particolarmente critico per la continua recrudescenza dei sismi che si verificano".

Il quartier generale dell'Ingv a Napoli (Ansa)
Il quartier generale dell'Ingv a Napoli (Ansa)