Giovedì 19 Giugno 2025
REDAZIONE NAPOLI

Napoli capitale della sostenibilità: agli Stati Generali sull’Ambiente 2025 nasce il futuro verde d’Italia

Scuole protagoniste, premi agli eco-influencer e strategie regionali: ecco il programma

Napoli guida la rivoluzione verde: agli Stati Generali sull’Ambiente 2025 nasce il futuro sostenibile

Napoli guida la rivoluzione verde: agli Stati Generali sull’Ambiente 2025 nasce il futuro sostenibile

Il 29 e 30 maggio 2025, la Mostra d’Oltremare di Napoli si trasformerà nel cuore pulsante della sostenibilità italiana, ospitando gli Stati Generali sull’Ambiente 2025. Un appuntamento atteso, che riunisce istituzioni, giovani, influencer e cittadini in un grande laboratorio di idee, confronto e proposte per affrontare le sfide ambientali del presente e tracciare insieme la rotta verso un futuro più sostenibile.

Gli obiettivi degli Stati Generali sull’Ambiente

L’edizione 2025 degli Stati Generali nasce con obiettivi chiari e ambiziosi:

  • Sensibilizzazione e educazione ambientale

Il cuore pulsante dell’evento è la volontà di accrescere la consapevolezza collettiva sui temi ambientali, coinvolgendo soprattutto le nuove generazioni. Le scuole diventano protagoniste attraverso progetti creativi e concorsi che stimolano la riflessione e l’azione concreta.

  • Dialogo tra istituzioni, cittadini e nuovi media 

L’evento favorisce un confronto aperto tra rappresentanti delle istituzioni, cittadini, volti noti del mondo social e giovani studenti. Un dialogo necessario per condividere idee, ascoltare proposte e costruire politiche ambientali realmente partecipate.

  • Premiare l’impegno per la sostenibilità

Attraverso il Premio “Il Tuffatore”, gli Stati Generali riconoscono e valorizzano il lavoro di influencer e content creator che, con il loro impegno sul web, diffondono stili di vita sostenibili. Tre le categorie premiate: Cambiamenti climatici, Educazione ambientale e Rispetto per gli animali.

  • Focus sulle strategie regionali

Un’attenzione particolare è rivolta alle strategie adottate dalla Regione Campania per la tutela dell’ambiente: gestione integrata dei rifiuti e delle acque, salvaguardia del territorio, valorizzazione delle risorse naturali e promozione della mobilità sostenibile.

  • Valorizzazione del territorio e delle comunità locali

Progetti come “Borghi Salute e Benessere” mirano a riscoprire e proteggere il patrimonio storico, culturale e ambientale dei borghi campani, coinvolgendo attivamente le scuole e i giovani.

Il programma: protagonisti, premi e progetti

Il programma in sintesi

  • 29 maggio

Presentazione dei risultati del progetto “Eco Movie”: i video delle scuole sulla tutela dell’ambiente e i cambiamenti climatici.

Cerimonia di premiazione del Premio “Il Tuffatore”: riconoscimento agli influencer e content creator più attivi nella promozione della sostenibilità.

Approfondimento sulle strategie regionali per la sostenibilità ambientale, con intervento del Presidente della Regione Campania.

  • 30 maggio

Presentazione dei risultati del progetto “Borghi Salute e Benessere” e del concorso “BsB in Motion”.

Presentazione dei risultati del concorso “Cambiamo Aria!”: idee e video degli studenti per una migliore qualità dell’aria.

Focus sulla mobilità sostenibile come chiave per il futuro della regione.

Gli Stati Generali sull’Ambiente 2025 si confermano un appuntamento di riferimento per chi crede che la transizione ecologica passi dal coinvolgimento di tutti: istituzioni, cittadini, scuole, influencer e imprese. Un’occasione per fare rete, condividere buone pratiche e, soprattutto, ispirare nuove generazioni di cittadini consapevoli e attivi.