Per approfondire:
Arpac: "Qualità del mare campano"
Ischia, 25 tartarughe appena nate salvate da un bagnino

Lieve calo delle acque eccellenti: piogge troppo intense
Il lieve calo delle acque "eccellenti" si deve probabilmente, spiega De Maio, a "eventi piovosi, di breve durata ma intensi, verificatisi nell'arco dell'estate 2021, che hanno messo localmente in crisi la rete delle acque pluviali in cui spesso sono convogliate anche le acque fognarie, nei sistemi cosiddetti 'misti'. In caso di intense piogge, i tubi di 'troppo pieno' possono così scaricare direttamente in mare le acque fognarie, bypassando i sistemi di depurazione, con conseguenti fenomeni di contaminazione temporanea di alcune porzioni di mare. Tuttavia i controlli non hanno mancato di evidenziare questi fenomeni e consentito di adottare divieti temporanei di balneazione". Sul sito dell'Agenzia è possibile, attraverso una mappa interattiva, seguire punto per punto tutti i prelievi e i relativi risultati dei prelievi.
© Riproduzione riservata