Sabato 12 Luglio 2025
REDAZIONE NAPOLI

Campi Flegrei, scossa di terremoto di magnitudo 4.6. La più violenta degli ultimi 40 anni

L’ennesimo sisma ha fatto tremare la vasta area di natura vulcanica della città metropolitana di Napoli. Scossa lunghissima e avvertita in tutta la provincia. Una seconda poco dopo di 2.2. Protezione civile: in corso uno sciame sismico

Campi Flegrei, scossa di terremoto di magnitudo 4.6. La più violenta degli ultimi 40 anni

Napoli, 30 giugno 2025 - Una nuova forte scossa di terremoto ha fatto tremare i Campi Flegrei. Un sisma di magnitudo 4.6 è stato registrato alle 12.47 dagli strumenti dell'Ingv. La scossa è stata nettamente avvertita anche a Napoli. La scossa è stata la più forte degli ultimi 40 anni. In corso uno sciame sismico. Finora l'unico danno segnalato è il crollo di un costone a Bacoli, presso l'isolotto di Pennata.

Le notizie in diretta  

12:07
Ha ceduto un costone a Bacoli, sull'isolotto Pennata

La scossa avvenuta ai Campi Flegrei ha provocato il cedimento di un costone a Bacoli, presso l'isolotto di Pennata. Fortunatamente non ci sono persone coinvolte anche perché il lunedì l'affluenza è molto minore rispetto al week end, è stato evidenziato alla riunione del Centro coordinamento soccorsi convocata dal prefetto di Napoli, Michele di Bari. Nessun danno viene al momento segnalato anche  nella città di Napoli.
 

12:00
Fermati i treni sullo snodo di Napoli

In via precauzionale, a seguito della scossa di terremoto, è stata sospesa la circolazione dei treni relativa al nodo di Napoli. È stato applicato il protocollo che prevede lo stop alla circolazione ferroviaria in caso di sciami sismici che superano la magnitudo 4.0. I treni vengono attestati nelle località limitrofe. Restano regolari le partenze dei convogli da Roma e diretti al Sud. Verifiche sono in corso sulla rete per consentire il ripristino della circolazione. Ferma anche la linea 2 della metropolitana di Napoli che serve la tratta tra Bagnoli e Pozzuoli. E stop anche ai treni delle ferrovie locali Cumana e Circumflegrea.
 

11:51
Nessuna richiesta di intervento ai Vigili del Fuoco

Dopo la scossa di terremoto nei Campi Flegrei, la più forte degli ultimi 40 anni, non sono giunte richieste di intervento ai vigili del fuoco. "Nessuna richiesta di intervento è giunta alla sala operativa dei vigili del fuoco", fanno sapere gli stessi vigili del fuoco.

11:45
Protezione civile: in corso uno sciame sismico

Il Dipartimento della Protezione Civile ha segnalato che nell'area dei Campi Flegrei è in corso uno sciame sismico e che la Sala Situazione Italia del Dpc si è messa in contatto con le strutture locali del Servizio nazionale della protezione civile. 
 

11:38
Sindaco di Pozzuoli: "L'epicentro è stato a Bacoli". E dà il telefono della Protezione civile e della polizia municipale per emergenze

Il sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni, su Facebook ha scritto: "La scossa di terremoto che abbiamo avvertito è stata forte, ma al momento non si segnalano danni". Il primo cittadino spiega: "L'epicentro è stato a Bacoli ma siamo nuovamente di fronte a una situazione da monitorare ora dopo ora. I nostri volontari sono già in giro per la città per controllare la situazione da vicino. A breve alcune Ztl saranno temporaneamente disattivate. Stiamo inoltre allestendo le aree di attesa previste dal nostro piano di emergenza, che saranno presidiate. Per qualsiasi esigenza o segnalazione, potete contattare la Protezione Civile al numero 081/18894400 o la Polizia Municipale al numero 081/8551891.Siamo qui, abbiamo convocato il centro comunale operativo a Monterusciello e vi informeremo su ogni sviluppo".
 

11:31
Evacuati uffici come il Centro direzionale e gli asili

Alcuni uffici, in particolare al Centro direzionale, sono stati evacuati per precauzione. Stesso provvedimento per alcuni nidi privati. 
 

11:29
Seconda scossa di magnitudo 2.2 poco dopo

Dopo la scossa di terremoto di magnitudo 4.6, un nuovo sisma di magnitudo 2.2 è stato registrato dalla sala operativa dell'Osservatorio vesuviano dell'Ingv nell'area dei Campi Flegrei, alle 12:51 a una profondità di 4 km. 
 

11:24
Scossa di terremoto lunghissima, avvertita in tutta la provincia di Napoli

Il sisma delle 12.47 di magnitudo 4.6 è stata lunghissima. Avvertita dalla zona est di Napoli, come Via Argine, sino a Giugliano, ai Colli Aminei e ovviamente i quartieri più vicini all'area dei Campi Flegrei, come Fuorigrotta e Bagnoli. La più forte, assieme a quella di marzo 2025, mai registrata dai rilevatori.
 

11:20
La più violenta degli ultimi 40 anni

La scossa delle 12.47 di magnitudo di 4.6 è stata la più alta registrata negli ultimi 40 anni nell'area flegrea, uguagliando quella verificatasi la notte del 13 marzo scorso. 

Campi Flegrei, scossa di terremoto di magnitudo 4.6 registrata alle 12,47 dagli strumenti dell'Ingv
Campi Flegrei, scossa di terremoto di magnitudo 4.6 registrata alle 12,47 dagli strumenti dell'Ingv


 

11:10
Scossa di magnitudo 4.6: epicentro a sud di Pozzuoli, a ridosso di Bacoli

La scossa di terremoto, avvertita alle 12:47 di oggi, aveva magnitudo 4.6 con epicentro nell'area dei Campi Flegrei, 5 km a sud di Pozzuoli, a ridosso di Bacoli, a una profondità di 5 chilometri