Domenica 15 Giugno 2025
ANTONIO TROISE
Napoli

America's Cup, l’oro di Napoli. Posti di lavoro, turisti e immagine: le stime sull’impatto

Uno studio del ministero del Turismo e della Luiss prevede 11mila nuovi occupati e 1,5 milioni di visitatori in più per un valore totale a lungo termine di 1,2 miliardi di euro

America's Cup, l’oro di Napoli. Posti di lavoro, turisti e immagine: le stime sull’impatto

Napoli, 11 giugno 2025 – Undicimila nuovi posti di lavoro, un impatto economico diretto di oltre 1,2 miliardi di euro, vantaggi per il biennio successivo compresi tra i 200 e i 400 milioni di euro. Per Napoli, l’America’s Cup in programma nel 2027 sarà anche l’occasione per rafforzare e consolidare il suo brand a livello internazionale. Lo studio messo a punto dall’Ufficio di Statistica del Ministero del Turismo, in collaborazione con la Luiss Business School e presentato dalla responsabile del dicastero, Daniela Santanchè, analizza nel dettaglio gli effetti della manifestazione sulla base dei dati pubblici diffusi da Unimpresa il 15 maggio 2025.

Quanto vale la manifestazione

“L’America’s Cup non è solo una competizione sportiva di prestigio internazionale – si legge nel rapporto – rappresenta una straordinaria opportunità di rilancio per il territorio. Si prevede un impatto economico complessivo di circa 690 milioni di euro, con un valore a lungo termine che potrebbe superare i 1,2 miliardi di euro, considerando anche gli effetti reputazionali e l’indotto post-evento”. L’evento attirerà investimenti infrastrutturali significativi, creerà posti di lavoro e genererà flussi turistici straordinari, contribuendo al rafforzamento del brand Napoli a livello globale.

I dati del rapporto

Secondo lo studio, oltre all’impatto economico a breve e lungo termine, si prevede una spesa turistica diretta stimata in 370 milioni di euro (tra alloggi, ristorazione e trasporti), con un afflusso di 1,5-1,7 milioni di visitatori. Il costo previsto per l’organizzazione dell’evento si attesta intorno ai 100 milioni di euro, con il 70% della spesa concentrata sul territorio locale. Importante anche il capitolo occupazionale: circa 11.000 posti di lavoro, di cui 1.000-2.000 permanenti nei settori del turismo, della nautica e dei servizi. Infine, il valore reputazionale a lungo termine: si stima un incremento del 5-10% nel flusso di visitatori, con una spesa media aggiuntiva compresa tra 200 e 400 milioni di euro all’anno per il biennio successivo all’evento.

La strategia

Il rapporto del Ministero del Turismo mira anche a definire il concetto di “impact value”, a mappare gli stakeholder coinvolti e a identificare le aree di impatto, sia a breve sia a lungo termine. Tra i potenziali beneficiari dell’evento figurano i cittadini napoletani, i turisti, gli studenti, gli attori economici e le associazioni sociali e ambientali. “Siamo certi che l’America’s Cup 2027 rappresenterà un’importante occasione di crescita e sviluppo per Napoli – ha commentato il ministro del Turismo, Daniela Santanchè – portando con sé non solo benefici economici, ma anche un miglioramento della qualità della vita urbana e una valorizzazione del patrimonio culturale della città. Basti pensare che ogni euro investito nella manifestazione raddoppia il suo valore sociale per stakeholder e territorio e, nel lungo periodo, potrebbe addirittura quadruplicarsi. Sarà un’occasione unica, non solo per la città, ma per l’intera Nazione”.