Per approfondire:
Dal 14 al 18 gennaio la moda maschile tornerà in presenza . Finalmente quindi una vera Milano Fashion Week . Tutte sfilate in passerella con pubblico dal vivo, ma senza dimenticare quello che è stato. E quindi ecco che, accanto alle sfilate in presenza, sarà mantenuta una giornata di eventi online. Un po' perché la pandemia da coronavirus è ancora prese e in modo evidente in Italia e un po' perché in effetti quella degli eventi in digitale è stata un'opportunità che ha avuto un successo senza precedenti. Successo sul quale potrebbe essere interessante e molto utile investire.
"Abbiamo dedicato una giornata agli eventi digitali per dare un segno forte, ci auguriamo che rimanga possibile perché in Italia - afferma Carlo Capasa, presidente della Camera nazionale della moda italiana - ci stiamo vaccinando tanto e abbiamo dimostrato a settembre di aver fatto una Milano Fashion Week in sicurezza, abbiamo avuto attenzione e grazie a questo ci sentiamo di dire di poter fare una settimana di sfilate fisiche anche in gennaio, ovviamente facciamo i conti con la pandemia e speriamo che il momento che stiamo attraversano migliori e di crescere ancora nelle vaccinazioni per permettere a tutti di lavorare e tornare a pieno all'occupazione, le sfilate sono un momento importante per questo".
"Milano sta diventando sempre di più un hub di riferimento che riunisce i grandi brand, i nuovi talenti e i creativi indipendenti, mostrandosi come città d'elezione in cui coniugare creatività e saper fare - aggiunge Capasa -. E' tempo di tornare a indicare la strada, a generare business, anche includendo nuovi comparti del fashion system, come la fotografia e la cosmesi".
© Riproduzione riservata