Giovedì 19 Giugno 2025

Settimana di instabilità con il ciclone iberico: inizia col caldo, poi vira verso la pioggia. La mappa

Tornano i temporali in quasi tutte le regioni, possibili acquazzoni e grandinate. Tutta colpa di una nuova perturbazione atlantica in arrivo sull’Italia

Temporali in arrivo in molte zone d'Italia

Temporali in arrivo in molte zone d'Italia

Roma, 19 maggio 2025 – Sarà una settimana di caldo, ma di tempo instabile. È iniziata con il sole che oggi splende su tutta l’Italia – con temperature che superano i 25-27°C su molte regioni, con picchi anche di 30°C su Sardegna e Puglia – ma già da stasera il meteo cambierà. Arriveranno le prime nubi da Nordovest in serata – “preludio di un netto cambiamento” – poi domani sono attesi piogge e temporali

Da martedì 20 maggio un vortice collocato sul Nord della Spagna sospingerà verso l'Italia una perturbazione. “Creerà un fronte perturbato con diffusa instabilità, specie al Centro Nord”, spiega Federico Brescia, meteorologo del sito www.iLMeteo.it.

Piogge e possibili grandinate fino a venerdì

Le piogge localmente potranno essere anche intense e l'elevata umidità nei bassi strati dell'atmosfera e il contrasto tra masse d'aria differenti potrebbero favorire grandinate e forti rovesci. "Una situazione – sottolinea Brescia – che potrebbe persistere almeno fino a venerdì". Al Sud e nelle isole maggiori, invece, l'alta pressione africana riuscirà a garantire condizioni di maggiore stabilità, con più sole e temperature estive.

Le previsioni del meteorologo 

“Nel dettaglio, la massa d'aria di origine subtropicale, permetterà un inizio di settimana caldo e soleggiato, facendo impennare ulteriormente le temperature oltre i 26-28°C, soprattutto sulle pianure del Nord, al Centro e sulle due Isole Maggiori, massime fino a 30°C su Sardegna e Puglia”, spiega il meteorologo Brescia, confermando la breve parentesi di bel tempo grazie a una rimonta dell'anticiclone africano.

“Durante le ore pomeridiane avremo i soliti acquazzoni sulle aree di montagna, ma senza particolari problemi. Da segnalare un graduale aumento della nuvolosità a partire dal Nord-Ovest – continua – a causa dell'avvicinamento di un nuovo fronte perturbato che condizionerà il resto della settimana”, in cui “le regioni del Centro-Nord saranno le più colpite, con piogge che localmente potranno essere anche intense”.

"L'elevata umidità nei bassi strati dell'atmosfera e il contrasto tra masse d'aria differenti potrebbero favorire grandinate e forti rovesci, una situazione che potrebbe persistere almeno fino a venerdì. Al Sud e nelle Isole Maggiori andrà meglio, l'alta pressione africana riuscirà in parte a proteggere queste aree garantendo condizioni di maggiore stabilità, con più sole e temperature estive”, conclude Brescia. 

Il dettaglio delle prossime ore 

Nel dettaglio, ecco la situazione delle prossime ore su tutta l’Italia. 

Lunedì 19. Al Nord: sole e velature, rovesci sulle Alpi occidentali. Al Centro: soleggiato, salvo acquazzoni su zone interne. Al Sud: caldo e soleggiato.

Martedì 20. Al Nord: piogge e locali temporali sparsi. Al Centro: piogge e temporali sul versante tirrenico. Al Sud: velature e caldo. –

Mercoledì 21. Al Nord: instabile, specie al Nordest. Al Centro: rovesci e temporali sparsi sui settori adriatici. Al Sud: nubi e schiarite, qualche rovescio in Campania e Nord Puglia, caldo. Tendenza: ancora piogge e temporali specie al Nord, poi rimonta l'alta pressione.

La mappa in tempo reale