Per approfondire:
© Riproduzione riservata
window.addEventListener(\"message\", function(event) {\r
var origin = event.origin || event.originalEvent.origin;\r
var ifrdom = document.getElementById(\"widget-meteo-regione-qnet\");\r
if (!ifrdom || ifrdom.src.indexOf(origin) !== 0) return;\r
if ('data' in event &&'height' in event.data) {\r
ifrdom.height = event.data.height + \"px\";\r
ifrdom.scrolling = \"no\";\r
}\r
}, false);\r
Nel fine settimana l'alta pressione sub-tropicale si irrobustirà in modo ulteriore, facendo sparire anche le ultime piogge e imponendo una diffusa stabilità atmosferica con nuvolosità rara su tutto lo Stivale. Tra sabato 2 e domenica 3 luglio, l'afflusso di nuove masse d'aria calda dalla Tunisia e dall'Algeria favorirà l'ennesima escalation termica, con massime di 39 gradi su alcuni tratti della Val Padana; 39-40 gradi in città del Centro-Sud come Firenze e Roma; fino a 42 gradi nelle zone interne della Sicilia e della Sardegna. Le previsioni meteo nel dettaglio di venerdì 1 luglio Nord Ovest Soleggiato su tutte le regioni, salvo rovesci e temporali pomeridiani su Alpi e Prealpi. Temperature massime: 26° a Genova, 28° a Torino, 32° a Milano. Nord Est Cielo prevalentemente sereno, ma con qualche temporale al pomeriggio sui settori alpini e prealpini del Triveneto. Temperature massime: 31° a Bolzano, 35° a Bologna, 30° a Venezia. Centro e Sardegna Tempo stabile e soleggiato, con innocue velature su Sardegna meridionale e aree interne peninsulari. Temperature massime: 35° a Cagliari e Roma, 34° a Firenze. Sud e Isole Giornata a tutto sole con clima molto caldo. Temperature massime: 35° a Napoli e Palermo, 36° a Bari.","timeRequired":"T3M0S"}
Per approfondire:
© Riproduzione riservata
Hai già un account?