© Riproduzione riservata
Previsioni meteo: sabato stabile, poi ritorna l'inverno. Pioggia e neve: ecco dove
Prevale ancora l'alta pressione. Da domenica l'arrivo di una perturbazione polare apre una nuova fase di maltempo invernale
window.addEventListener(\"message\", function(event) {\r
var origin = event.origin || event.originalEvent.origin;\r
var ifrdom = document.getElementById(\"widget-meteo-regione-qnet\");\r
if (!ifrdom || ifrdom.src.indexOf(origin) !== 0) return;\r
if ('data' in event &&'height' in event.data) {\r
ifrdom.height = event.data.height + \"px\";\r
ifrdom.scrolling = \"no\";\r
}\r
}, false);\r
\r window.addEventListener(\"message\", function(event) {\r var origin = event.origin || event.originalEvent.origin;\r var ifrdom = document.getElementById(\"widget-meteo-regione-qnet\");\r if (!ifrdom || ifrdom.src.indexOf(origin) !== 0) return;\r if ('data' in event &&'height' in event.data) {\r ifrdom.height = event.data.height + \"px\";\r ifrdom.scrolling = \"no\";\r }\r }, false);\r Allargando lo sguardo sull'intero weekend, il sito di 3BMeteo conferma che domenica 15 gennaio l'ingresso di una perturbazione polare comporterà un radicale cambio di scenario, con il ritorno in grande stile dell'inverno su molte regioni. Dopo i primi deboli fenomeni al mattino attesi principalmente tra la Lombardia e la Liguria, il tempo peggiorerà progressivamente su tutto il Nord e al Centro (specie sul Tirreno), con temperature in calo, piogge sparse, rovesci e locali temporali. Entro sera la neve cadrà inoltre in modo copioso sulle Alpi dai 900-1000 metri, in calo a quote collinari durante la notte. I meteorologi aggiungono infine che gli effetti più tangibili del fronte perturbato si faranno sentire a partire da lunedì 16 gennaio, anche se serviranno come sempre ulteriori approfondimenti per avere informazioni più precise Le previsioni meteo nel dettaglio di sabato 14 gennaio Nord Ovest Nebbie e nubi basse in Pianura Padana, cielo più sereno sulle Alpi, ma con qualche pioggia in serata sulle montagne di confine della Val d'Aosta. Addensamenti più compatti con piovaschi sulla Liguria di levante. Temperature massime: 14° a Genova, 8° a Torino, 6° a Milano. Nord Est Nebbioso in pianura, con graduali schiarite nel pomeriggio. Sole e nubi sparse sui rilievi alpini. Temperature massime: 10° a Bolzano, 7° a Bologna, 8° a Venezia. Centro e Sardegna Più coperto al mattino su Toscana, Umbria e alto Lazio, in un contesto asciutto. Nel pomeriggio generali condizioni di bel tempo un po' ovunque. Temperature massime: 16° a Cagliari, 12° a Firenze, 14° a Roma. Sud e Isole Nuvoloso con occasionali piovaschi su bassa Campania, Calabria e Salento. Temperature massime: 15° a Napoli, 12° a Bari, 17° a Palermo.","timeRequired":"T4M0S"}
Prevale ancora l'alta pressione. Da domenica l'arrivo di una perturbazione polare apre una nuova fase di maltempo invernale
© Riproduzione riservata
Hai già un account?