© Riproduzione riservata
window.addEventListener(\"message\", function(event) {
var origin = event.origin || event.originalEvent.origin;
var ifrdom = document.getElementById(\"widget-meteo-regione-qnet\");
if (!ifrdom || ifrdom.src.indexOf(origin) !== 0) return;
if ('data' in event &&'height' in event.data) {
ifrdom.height = event.data.height + \"px\";
ifrdom.scrolling = \"no\";
}
}, false);
Come si legge anche sul sito di 3BMeteo, nel weekend è atteso un importante cambiamento a seguito dell'ingresso di una perturbazione atlantica. Gli effetti si inizieranno a notare nella serata di sabato 7 gennaio, quando il diffuso aumento della nuvolosità provocherà alcuni rovesci in Friuli Venezia Giulia, dei piovaschi sparsi in Calabria e le prime nevicate sulle Alpi di confine della Lombardia. Domenica 8 gennaio si assisterà poi a un forte peggioramento del tempo al Nord, al Centro e sulle aree tirreniche meridionali, con piogge frequenti e nevicate copiose tanto sulle Alpi quanto sugli Appennini. Contestualmente le massime caleranno in maniera significativa sulle estremità settentrionali dell'Italia, specie tra la Lombardia e il Piemonte. Le previsioni meteo nel dettaglio di venerdì 6 gennaio Nord Ovest Nebbie e foschie in pianura; nubi basse in Liguria. Più soleggiato sui rilievi alpini. Temperature massime: 12° a Genova, 6° a Torino, 8° a Milano. Nord Est Atmosfera grigia con nebbie in pianura e nuvole basse sui litorali. Sole sulle Alpi. Temperature massime: 12° a Bolzano, 10° a Bologna, 7° a Venezia. Centro e Sardegna Nebbie tra Toscana e Umbria, cielo coperto o molto nuvoloso altrove, con nubi basse sulle zone costiere. Bel tempo sulla Sardegna occidentale. Temperature massime: 17° a Cagliari, 11° a Firenze, 13° a Roma. Sud e Isole Soleggiato sulla Sicilia centro-occidentale e sulla Calabria ionica, nuvolosità diffusa sui restanti settori, ma con eventuali schiarite nel pomeriggio. Temperature massime: 15° a Napoli, 13° a Bari, 16° a Palermo.","timeRequired":"T4M0S"}
© Riproduzione riservata
Hai già un account?