Domenica 20 Luglio 2025

Caldo record in Italia, oggi il picco con 41 gradi: morti due lavoratori. Forlì, operai Electrolux abbandonano il turno

La canicola ha le ore contate: la svolta è in arrivo con il ritorno di temporali e grandinate. Ma prima ancora una giornata con massime sopra i 37-38 gradi sulla pianura Padana, su parte del Centro e sulle isole. Domenica ‘solo’ 7 città da bollino rosso. Il 2024 anche per il nostro Paese l’anno più caldo di sempre

Caldo record in Italia, oggi il picco con 41 gradi: morti due lavoratori. Forlì, operai Electrolux abbandonano il turno

Roma, 4 luglio 2025 - Due lavoratori morti per il caldo subtropicale che anche pggi ha raggiunto livelli record in tutta Italia. Un agricoltore di 58 anni ha avuto un malore mentre lavorava in campagna nel Siracusano, mentre nel Frusinate un operaio edile di 57 anni si è accasciato al suolo in un cantiere della fibra ottica nel Frusinate. 

Un’altra  giornata rovente, con il picco arrivato a 41 gradi  punte massime sopra i 37-38°C sulle pianure del Nord, sulle zone interne delle due Isole maggiori (qui addirittura si potrebbero superare i 41°C) e su parte del Centro (39°C a Firenze e Roma) – ma forse la canicola ha le ore contate: un fronte temporalesco in discesa dal Nord Europa innescherà un'importante svolta a livello emisferico con il ritorno di temporali e grandinate.

Il 2024 è stato in Italia l'anno più caldo della serie storica con due nuovi record: +1,33 gradi centigradi per la temperatura media e +1,4 gradi per la minima, entrambe calcolate rispetto alla media di riferimento 1991-2020 Si conferma quindi anche nel nostro Paese il trend osservato a livello europeo. Oltre ai rischi per la salute, le ondate di caldo fanno male al portafoglio con ripercussioni sul Pil

Approfondisci:

Temperature record in Italia, fino a 41 gradi. Poi temporali con grandine. Glovo sospende il ‘bonus caldo’

Temperature record in Italia, fino a 41 gradi. Poi temporali con grandine. Glovo sospende il ‘bonus caldo’
Emergenza caldo a Torino
Emergenza caldo, una coppia di novelli sposi si rinfresca nella fontana di piazza Castello a Torino

Le notizie in diretta

17:28
Operaio morto nel Frusinate: stava lavorando alla fibra ottica

Secondo morto in un cantiere in tre giorni nella provincia di Frosinone. È accaduto ad Atina, dove un operaio di 58 anni addetto alla realizzazione della nuova rete a fibra ottica lungo via Randolfi ha avuto un malore e si è accasciato. È accaduto intorno alle 10 ed in pochi minuti è arrivato il personale sanitario del 118 di Cassino per rianimarlo e prestargli i primi soccorsi. Ma tutto è stato inutile: l'uomo è morto nel cantiere. I carabinieri di Atina hanno effettuato i rilievi per ricostruire nei dettagli l'accaduto.
Martedì scorso c'era stato un altro caso analogo, questa volta a Giuliano di Roma, dove un operaio edile di 57 anni, Domenico radici di Pofi, si è accasciato poco dopo essere arrivato sul cantiere sul quale, insieme ai colleghi, doveva procedere alla ristrutturazione di un immobile.

17:00
Veneto, ozono oltre la soglia di sicurezza. Il record a Mestre

Oltre a temperature africane (previste anche per domani) ieri a Venezia e provincia si è registrato anche il superamento della soglia di attenzione di 180 milligrammi per metro cubo di ozono nell'aria. Il record in un parco di Mestre con 192. L'ozono è irritante per i polmoni e oltre 180 "sussiste un rischio per la salute umana in caso di esposizione di breve durata per alcuni gruppi particolarmente sensibili della popolazione come anziani, bambini, donne in gravidanza, persone affette da disturbi respiratori. Analoghi superamenti si sono registrati oggi anche nella zona del Lago di Garda, a Vicenza e in ampia parte della provincia di Padova. La situazione è data in miglioramento già da domani e per domenica le previsioni lo danno nella norma. Intanto l'università Ca' Foscari, l'Istituto di scienze polari del Cnr e l'Arpav oggi hanno messo online la piattaforma Airview proprio per monitorare la qualità dell'aria in tutta la regione: Pm10, Pm2,5, biossido di azoto e, appunto, ozono.

15:50
Carcere Sollicciano, detenuto trovato morto in doccia: si pensa a un malore dovuto al caldo

Un detenuto di 57 anni è stato trovato morto oggi nel carcere fiorentino di Sollicciano, dove le alte temperature di questi giorni rendono ancora più difficile sopportare la detenzione. Secondo quanto si apprende si tratterebbe di un uomo straniero, con patologie psichiatriche, che è stato trovato nella doccia. Si sarebbe trattato di un malore, inutili sono stati i tentativi di rianimarlo.

15:30
Forlì, gli operai dell'Electrolux abbandonano il turno: "Temperature insostenibili"

Il caldo estremo di oggi ha portato gli operai della Electrolux di Forlì ad abbandonare anticipatamente il turno di lavoro alle 12.15, rispetto alle 17 previsto, a causa, denunciano i sindacati, del forte stress termico. Una decisione, viene sottolineato, presa in autotutela della salute delle maestranze, seguiti a ruota anche da altri reparti, in uno stabilimento che ha registrato punte prossime ai 40 gradi. Secondo quanto riferisce la Fiom-Cgil, l'allerta rossa per le alte temperature emessa da Arpae sarebbe stata completamente ignorata dall'azienda, non dai lavoratori.

"La salute per Electrolux non è una priorità", denuncia la RLS Fiom, Cinzia Colaprico, evidenziando la mancata adozione di misure per alleggerire il carico di lavoro, aumentare le pause o introdurre strategie per mitigare il calore nei reparti. "I dirigenti lavorano al fresco, chi è sulle linee invece sopporta temperature insostenibili". Le tensioni erano già emerse nella riunione del 2 luglio tra azienda e rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. In quell'occasione era stata chiesta l'attivazione di un orario ridotto (6-14) per proteggere il personale durante i giorni più critici, in particolare il 4 luglio. Una proposta firmata anche dagli RLS Stavale (Ugl) e Colaprico (Fiom) e regolarmente verbalizzata, ma rimasta senza riscontro da parte della direzione, che ha respinto ogni modifica, anche per i reparti a maggiore rischio come la smalteria. Gli Rls hann

13:07
Domenica 'solo' 7 città da bollino rosso

L'ondata di caldo che sta investendo l'Italia si attenuerà nella giornata di domenica, quando le città da bollino rosso scenderanno dalle 15 di sabato a sette (Ancona, Bologna, Campobasso, Firenze, Palermo, Perugia e Pescara). Tre i bollini arancione, per Cagliari, Messina e Reggio Calabria. Le altre citta' monitorate avranno tutte il bollino giallo, a parte Venezie dove e' addirittura verde.

10:43
La mappa del meteo città per città

 

10:42
Sis 118: "Aumentati gli arresti cardiaci in spiaggia"

"Assistiamo, mai come quest'anno, ad un incremento degli arresti cardiaci improvvisi, particolarmente sulle spiagge, nella cui genesi le elevate temperature stanno avendo ruolo fondamentale". A riferirlo è Mario Balzanaelli, il presidente di Sis118 la società italiana del sistema per le emergenze. "Urge prevenire, il più possibile, i malori, potenzialmente letali, correlati al gran caldo. Nessuno può dirsi al sicuro. Poche norme di buon senso, pochi accorgimenti possono fare la differenza, e tutti devono sapere esattamente come comportarsi. Per questo motivo abbiamo preparato, come Sis118, un decalogo di strategie anti-caldo, che vivamente raccomandiamo a tutta la popolazione, a partire dai piu fragili, i soggetti anziani e con polipatologie croniche". 

09:40
Morto per il caldo un agricoltore nel Siracusano

Un uomo di 58 anni, originario di Palagonia, è deceduto in contrada Serravalle a Lentini, nel Siracusano, per via di un malore legato al caldo. La vittima è un agricoltore in pensione il cui cadavere è stato rinvenuto stamane da alcune persone, proprietari di appezzamenti di terreno della zona. Secondo una prima ricostruzione, al vaglio delle forze dell'ordine, il 58enne si era recato in campagna per svolgere alcuni lavori ma le temperature di ieri, piuttosto elevate come nel resto della Sicilia, hanno messo in seria difficoltà l'uomo, che poco dopo si è accasciata per via di un malore. Sul posto si e' recato il medico legale che, come disposto dall'Autorità giudiziaria, ha disposto l'ispezione cadaverica.

08:25
Anche in Italia 2024 record per il caldo

Il 2024 è stato in Italia l'anno più caldo della serie storica con due nuovi record: +1,33 gradi centigradi per la temperatura media e +1,4 gradi per la minima, entrambe calcolate rispetto alla media di riferimento 1991-2020 Si conferma quindi anche nel nostro Paese il trend osservato a livello europeo. Le precipitazioni sono state abbondanti al Nord rispetto alla media (+38%), ma inferiori al Sud e sulle Isole maggiori (-18%), con un peggioramento della severità idrica nel corso dell'anno. È il quadro che emerge dal Rapporto "Il clima in Italia nel 2024" di SNPA - Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente, composto dall'Ispra-Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale e dalle Agenzie per l'ambiente di Regioni e Province autonome (Arpa/Appa). 

06:47
Allerta temporali al Nord

La canicola subtropicale ha ormai i giorni contati; un fronte temporalesco in discesa dal Nord Europa innescherà un'importante svolta a livello emisferico con il ritorno di temporali e grandinate. Mattia Gussoni, meteorologo del sito IlMeteo.it, conferma l'imminente cambio delle condizioni del tempo: "Prima però ci aspettano ancora 24 ore di caldo record su molte delle nostre città. Nel corso della giornata di venerdì 4 luglio raggiungeremo il picco di questa fase rovente con le temperature che si porteranno ben oltre le medie climatiche di riferimento con punte massime sopra i 37-38°C, soprattutto sulle pianure del Nord, sulle zone interne delle due Isole maggiori (qui addirittura si potrebbero superare i 41°C) e su parte del Centro (39°C a Firenze e Roma). Da segnalare solamente la possibilità di temporali sulle zone alpine e prealpine, localmente anche molto intensi.