Sabato 14 Giugno 2025

Caldo africano in arrivo: si bolle per almeno 7 giorni, fino a 40 gradi

Già domani il primo picco. La seconda fase più rovente da mercoledì 11 a domenica 15. E i cieli si tingeranno di ocra con la sabbia del deserto

Caldo africano in arrivo: si bolle per almeno 7 giorni, fino a 40 gradi

Roma, 7 giugno 2025 – Quel momento dell’anno è arrivato: il caldo africano è in arrivo. E durerà almeno 7 giorni. Quando? La prossima settimana, con il rinforzo dell’anticiclone africano. Le temperature saranno in forte aumento con punte di 40 gradi. Ma già in questo fine settimana la colonnina di mercurio segnerà 6-8 gradi oltre la media.

Una particolarità: vedremo i cieli tingersi di ocra con la sabbia del deserto.

Precisamente, come spiega Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, ci sarà un lungo periodo di caldo sull'Italia con un primo picco domani domenica e una seconda fase ancora più rovente da mercoledì 11 a domenica 15.

Come rileva l’esperto,nelle prossime ore non mancheranno addensamenti al Nord, specie su Alpi e Prealpi, con qualche breve acquazzone pomeridiano, domenica avremo una situazione simile con un parziale peggioramento sul Triveneto orientale dal pomeriggio. In generale, però, però, il tempo sarà soleggiato quasi ovunque. Il primo picco di questo giugno sahariano sarà toccato domenica con 40°C in Sicilia e Puglia, poi tra lunedì e martedì ci sarà un leggero momento di refrigerio. Tra Marocco, Spagna, Francia ed Inghilterra l'anomalia di caldo toccherà i +14°C. Questa anomalia investirà anche l'Italia con uno scarto di +8/+9°C sulle medie e, da mercoledì 11 a domenica 15, si prevedono massime ben oltre i 37°C anche al Centro e ancora 40°C al Sud; anche al Nord si raggiungeranno i 35°C con condizioni di afa diffuse. In sintesi, afferma il meteorologo, "il Sahara si sposterà verso l'Italia per almeno 7 giorni, con caldo, sole ma anche la sabbia del deserto che peggiorerà purtroppo la qualità dell'aria e a tratti velerà il cielo".

2163514261
Caldo africano in arrivo

La mappa del meteo città per città

Previsioni nel dettaglio

Sabato 7. Al Nord: qualche temporale in montagna, nubi e sole altrove. Al Centro: sole e molto caldo. Al Sud: tutto sole e caldo intenso su Sicilia e Puglia.

Domenica 8. Al Nord: sole e molto caldo, temporali sulle Dolomiti e alte pianure del Friuli. Al Centro: soleggiato e caldo. Al Sud: tutto sole e caldo intenso su Sicilia, Basilicata e Puglia.

Lunedì 9. Al Nord: soleggiato, ma meno caldo. Al Centro: sole, lieve calo termico. Al Sud: soleggiato, ma meno caldo.

Tendenza: breve fase meno rovente fino a martedì; in seguito nuova fiammata africana su tutto il Paese. 

“Per una giornata al mare fino a 1500 euro”

E cosa fare contro le temperature torride? Il mare è sicuramente un’ottima soluzione, anche se è un salasso. "Per un posto in prima fila le tariffe dei lidi 'vip' hanno raggiunto livelli stellari, al punto che per la tenda più esclusiva della Versilia si spendono ad agosto 1.500 euro al giorno". Lo afferma il Codacons, che come ogni anno fornisce i dati sui listini degli stabilimenti balneari e la classifica dei lidi più costosi della Penisola. "In linea generale - aggiunge -, per affittare un ombrellone e due lettini durante il weekend in uno stabilimento standard, la spesa media rimane sostanzialmente stabile rispetto al 2024, e si attesta tra i 32 ei 35 euro al giorno, con forti differenze sul territorio: a Sabaudia servono fino a 45 euro, che arrivano a 90 euro a Gallipoli e toccano i 120 euro in alcune località della Sardegna". 

"Alcuni operatori - aggiunge l'associazione dei consumatori - hanno lasciato i listini invariati rispetto allo scorso anno, altri hanno apportato piccoli ritocchi fino a un massimo del +5%, mentre in molti hanno rivisto al rialzo i prezzi di consumazioni e servizi accessori (bevande, gelati, snack, noleggio pedalò, kayak, ecc.)". "Se però ci si sposta nelle spiagge di 'lusso', la spesa per i bagnanti - prosegue il Codacons - cambia radicalmente e può raggiungere i 1.500 euro al giorno: è il caso del Twiga in Versilia, se si sceglie la 'tenda imperiale' (che a onor del vero può accogliere fino a 10 persone, precisa il Codacons), dotata di 4 letti, 4 lettini, 4 sdraio, 3 sedie e 1 tavolo. Se si opta per una tenda normale, la spesa si ferma a 600 euro: inclusi nel prezzo 2 letti, 2 lettini, 2 sdraio e un tavolo. All'Augustus Hotel di Forte dei Marmi la spesa per una postazione davanti al mare ad agosto è di 560 euro al giorno, e da diritto a 2 lettini singoli, uno matrimoniale, 2 sdraio, teli e cassaforte".