window.addEventListener(\"message\", function(event) {\r var origin = event.origin || event.originalEvent.origin;\r var ifrdom = document.getElementById(\"widget-meteo-regione-qnet\");\r if (!ifrdom || ifrdom.src.indexOf(origin) !== 0) return;\r if ('data' in event &&'height' in event.data) {\r ifrdom.height = event.data.height + \"px\";\r ifrdom.scrolling = \"no\";\r }\r }, false);\r Allerte meteo in 9 regioni Occhi puntati su Ischia dopo la tragica frana che ha causato 12 vittime. La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di colore giallo valido a partire dalle ore 16 di oggi sull'Isola. Sono circa 1100 le persone che vengono invitate a uscire dalla zona rossa di Casamicciola. L'avviso riguarda anche Napoli, Area Vesuviana, Piana Campana, Costiera Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini e le altre isole. Allerta gialla anche in Puglia. A partire dalle 8 di domani mattina e per le successive 12 ore a causa dei temporali e del vento forte attesi sulla regione in particolare sul versante meridionale e adriatico. In Toscana la Sala operativa della protezione civile regionale ha emesso un codice giallo valido dalla mezzanotte di venerdì 2 alla mezzanotte di sabato 3 dicembre per temporali forti e rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore. In Lazio l'allerta scatta dal pomeriggio-sera di oggi e per le successive 24-36 ore. Criticità annunciate anche in Umbria, Abruzzo, Molise, Calabria e Campania. Il quadro di domenica Nel confermare il quadro precedente, il sito di 3BMeteo anticipa che domenica 4 dicembre il tempo continuerà a essere molto instabile al Nord (ancora pioggia e neve in montagna) e in parte al Centro, dove tuttavia si registreranno graduali miglioramenti sul Lazio e sul versante adriatico specie dal pomeriggio. Al Sud, dopo un avvio segnato da altri temporali intensi sulla Puglia e sulle aree limitrofe, ci sarà spazio per aperture e sprazzi di bel tempo. Da notare che, nel corso del weekend, il rinforzo dei venti di Scirocco produrrà un sensibile aumento delle temperature sulle estremità meridionali del nostro Paese, con picchi addirittura superiori ai 19-20 gradi in Puglia e in Sicilia. Le previsioni di sabato 3 dicembre Nord Ovest Piogge diffuse su tutte le regioni. Neve dai 500-600 metri tra la Liguria e il Piemonte nelle prime ore del mattino, poi a partire dai 700-800 metri su tutto l'arco alpino. Temperature massime: 9° a Genova, 5° a Torino, 7° a Milano. Nord Est Tempo instabile con precipitazioni estese su tutte le regioni, salvo qualche momentanea apertura al mattino sulle montagne di confine dell'Alto Adige. Nevicate sulle Alpi dai 900-1100 metri. Temperature massime: 6° a Bolzano, 8° a Bologna, 9° a Venezia. Centro e Sardegna Piogge e rovesci sparsi, con fenomeni di crescente intensità e locali temporali su Toscana e Lazio. Nel pomeriggio occasionali schiarite sull'Abruzzo; più asciutto sulla Sardegna occidentale. Temperature massime: 19° a Cagliari, 12° a Firenze, 15° a Roma. Sud e Isole Piogge e temporali già dal mattino sulle aree ioniche, con il rischio di locali nubifragi e alluvioni lampo. Precipitazioni anche sulla Campania, più asciutto con parentesi soleggiate altrove. Temperature massime: 16° a Napoli, 15° a Bari, 20° a Palermo.","timeRequired":"T6M0S"}
Allerta meteo in Campania e altre 8 regioni. Weekend con maltempo forte e neve
Perturbazioni diffuse sull'Italia, con fenomeni più intensi su coste tirreniche e aree ioniche. Nevicate su tutto l'arco alpino dagli 800 metri, localmente fino a quote collinari