Per usare un linguaggio tecnico da sommelier, il vino rosso con la carne o il formaggio è la morte sua (e viceversa). È esperienza comune acquisita che il giusto abbinamento fra cibo e vino esalti entrambi, una dinamica che seduce i buongustai ma che affascina anche la scienza, che non di rado si avventura nei misteri del gusto per capire cosa renda questa unione tanto perfetta. Ultimo in ordine di tempo un team di ricercatori francesi, ça va sans dire, dell'Università di Bordeaux, nel cuore di una delle regioni vinicole più illustri del mondo: hanno indagato come i grassi contenuti in certi alimenti interagiscono con i tannini del vino, mascherandone gli eventuali aromi indesiderabili.
Cosa succede fra lipidi e tannini in laboratorio
Con il grasso in bocca il tannino ci guadagna
© Riproduzione riservata