Viaggi e tour inediti in luoghi impregnati d’arte e cultura locale

Viaggi e tour inediti  in luoghi impregnati  d’arte e cultura locale
Viaggi e tour inediti in luoghi impregnati d’arte e cultura locale

di Stefano Marchetti

E voi cosa portereste sull’arca? Cosa vorreste conservare e cosa invece lascereste volentieri? È proprio su questi interrogativi e su un tema intrigante, ’L’Arca’, che si muove la nona edizione del Festival del Viaggiatore che da metà settembre tornerà ad ‘abitare’ alcuni fra i borghi e i luoghi più suggestivi del Veneto: in un modello diffuso, il 15 settembre toccherà Possagno, il 16 Bassano del Grappa, il 22 Maser, il 23 e 24 settembre il cuore di Asolo, e sempre domenica 24 anche Riese Pio X.

Anche quest’anno incontri, dialoghi e concerti saranno l’occasione per scoprire ville, giardini e palazzi appartenuti ad artisti e personaggi del passato che offriranno aperture speciale al pubblico del festival: fra le altre, la villa palladiana di Maser, patrimonio Unesco, la casa di Eleonora Duse ad Asolo, il teatro romano della villa di Freya Stark, mitica viaggiatrice, o Villa Browning, dentro le mura del castello asolano. Xxx "Il tema dell’arca è una grande metafora, l’invito a cercare l’essenziale, e l’opportunità di liberarsi del superfluo per ritrovare una nuova libertà, un nuovo senso", spiega la direttrice Emanuela Cananzi.

Sull’arca del Festival del viaggiatore saliranno tanti ospiti, ognuno con un’esperienza e un racconto: Adriano Pessina, filosofo morale ed esperto di intelligenza artificiale, Marino Bartoletti, giornalista fra sport e musica, Alvise Casellati, direttore d’orchestra, Tiziano Fratus, scrittore e nomade editoriale, Isabella Andrighetti, esperta di cammini e percorsi del Touring club italiano, e la celebre attrice Maria Grazia Cucinotta che presenterà anche la serata clou del premio Segafredo Zanetti ’Un libro un film’, dedicato alla narrativa per il cinema.

Tra le novità il premio ’La guida del cuore’, che da quest’anno verrà assegnato a una guida turistica capace di incrociare la propria vita con la passione per il suo lavoro. E poi un viaggio nella storia del gin tonic e la mostra con le eccellenze delle creazioni artigianali del territorio. Info: festivaldelviaggiatore.com