Mercoledì 24 Aprile 2024

Il segreto della Venere di Botticelli: scoperto un polmone nascosto nel capolavoro

L'ipotesi di Davide Lazzeri, noto studioso della medicina nell'arte. "C'è un polmone segreto, che nella filosofia neoplatonica in voga alla corte dei Medici simboleggiava il soffio della vita"

Il mantello dipinto da Botticelli nella 'Venere' riproduce l’anatomia di un polmone (Ansa)

Il mantello dipinto da Botticelli nella 'Venere' riproduce l’anatomia di un polmone (Ansa)

Roma, 23 marzo 2018 - I misteri dell’arte non finiscono mai. Fra le pieghe, spunta un altro segreto nascosto nella celeberrima e universalmente amata “Venere che nasce dalle acque”, orgoglio assoluto conservato alla Galleria degli Uffizi di Firenze. Nel capolavoro di Sandro Botticelli (1445-1510) un dettaglio anatomico, ovvero un polmone, sarebbe celato dietro al mantello che sorregge la Dea della Primavera, Flora, nell’atto di coprire la Venere. Ne è convinto il chirurgo plastico Davide Lazzeri, studioso della medicina nell’arte, lo stesso medico che nel 2016 ipotizzò l’artrosi di Michelangelo da alcuni importanti dettagli.

Nella sua "interpretazione personale e speculativa", pubblicata sulla rivista scientifica Acta Biomedica, è partita da alcuni studi americani dei ricercatori Blech e Doliner diffusi nel 2009. "Ma è perfettamente in linea con quanto già indicato da uno studio precedente su un altro capolavoro di Botticelli, “La Primavera”, dove i ricercatori americani avevano individuato la sagoma di due polmoni disegnata dalla vegetazione dietro la figura centrale di Venere", spiega il chirurgo della Clinica Villa Salaria di Roma. Nella “Nascita di Venere” degli Uffizi di Firenze, Botticelli avrebbe disegnato solo il polmone destro: il particolare drappeggio della veste, visibile sopra il braccio sinistro di Flora, rappresenterebbe l’infossatura (chiamata “ilo polmonare”) da cui passano bronchi, vasi sanguigni e nervi.

"È possibile che ci sia un’ulteriore simbologia legata al polmone", aggiunge Davide Lazzeri. "L’organo potrebbe infatti ricordare anche la morte per tubercolosi della giovane musa di Botticelli, la nobildonna fiorentina Simonetta Cattaneo Vespucci, che aveva ispirato il volto della stessa Venere". Nella storia legata al neoplatonismo e alle Stanze di Poliziano da cui prende spunto Botticelli il quadro della nascita di Venere è successivo alla Primavera, ma nella storia dovrebbe essere precedente. «La forma strana del mantello mi ha fatto pensare: tramite una ricostruzione particolare ho eliminato la figura di Flora e ho visto che il mantello non aveva una forma proprio normale. Qualora Botticelli avesse voluto far vedere che il vento muoveva il mantello non avrebbe creato quell’incisione al di sopra del braccio della ninfa.

Poi ho studiato attentamente anche il colore che, insieme alla forma, mi hanno fatto pensare a un polmone e al suo significato allegorico», conclude il medico. Per dare una valenza scientifica alla sua intuizione si è andato a ristudiare tutti i documenti sulla vita di Botticelli: "Rispetto a Michelangelo e a Leonardo non esistono fonti scritte che dicono che Botticelli avesse seguito personalmente delle dissezioni anatomiche, allora proibite dalla Chiesa ma comunque molto frequenti fra gli artisti. Però lui sicuramente essendo nel circolo dei Medici è stato a contatto con le autopsie pubbliche fatte per gli artisti: allora era quasi obbligatorio in epoca rinascimentale, per avere una veridicità maggiore dei corpi, assistervi ed essere esperti di anatomia. Tanto è vero che nella ricerca riporto una legge di una Accademia che imponeva lezioni di anatomia per gli artisti".

L’altra convinzione che Botticelli sapesse esattamente come era fatto quell’organo è legata a "Antonio del Pollaiolo, maestro di Botticelli e famoso esperto nella dissezione di corpi: potrebbe avergli mostrato un polmone in bottega". Ma c’è un dettaglio in più, questa volta sentimentale, a rafforzare l’idea. "Sia nella Primavera che nella Venere per alcune figure femminili Botticelli utilizza Simonetta Cattaneo Vespucci, detta la Bella, da cui lui trasse ispirazione. La donna morì a 22 anni per tubercolosi. Io credo che Botticelli, che utilizzò la faccia della Vespucci, due anni e otto anni dopo la sua morte all’interno dei due famosi dipinti, nonostante fosse probabilmente omosessuale si fosse in qualche modo invaghito di lei e che rimase incantato da questa dama morta per un problema polmonare. Tant’è che 34 anni dopo la morte di lei lui chiese di essere sepolto al suo fianco nella basilica di Ognissanti. Il pomone che ritorna dunque, una ossessione, un simbolismo". 

è arrivato su WhatsApp

Per ricevere le notizie selezionate dalla redazione in modo semplice e sicuro