Roma, 30 agosto 2023 – L’estate ci saluterà con un evento astronomico molto speciale. Questa notte, la notte tra il 30 e il 31 agosto, varrà la pena alzare gli occhi al cielo perché arriverà la Superluna blu, per esattezza alle 3.37.

Perché si chiama così
Sarà la Luna piena più grande e più luminosa di quest’anno, ma il ‘blu’ (in base al nome attribuito a questo fenomeno della tradizione anglosassone) nel nome non indica il colore, bensì il fatto che è la seconda Luna piena nello stesso mese.
La luna più grande dell’anno
Sarà la terza Superluna dell’anno e la seconda in agosto, ma apparirà ancora più grande rispetto alle altre perché oggi il nostro satellite passa al perigeo, ovvero la minima distanza dalla Terra. Una doppietta del genere – ovvero due Superlune nello stesso mese – è abbastanza rara: l’ultima si è verificata nel 2018, ma per la prossima gli amanti dell’astronomia dovranno aspettare fino al 2037.
La data
Inoltre, questa Luna piena coinciderà anche con la festa indù di Raksha Bandhan, chiamata anche Rakhi o Rakhi Purnima, che celebra il legame tra fratelli e sorelle.
Il “bacio” di Saturno
Ad accompagnare la Superluna blu nel cielo ci sarà anche il Saturno, solo pochi giorni dopo la sua massima vicinanza e luminosità dell’anno. Verso la fine del crepuscolo, il pianeta si troverà a 5 gradi in alto a destra dalla Luna e sembrerà ruotare in senso orario intorno ad essa durante la serata.
Come, dove e quando ammirarla meglio
Per gustarsi al meglio lo spettacolo, che sarà ospitato nella costellazione dell’Acquario, si consiglia di alzare lo sguardo al calar del Sole o all’alba. “Durante il crepuscolo la luce solare residua consente di ammirare il paesaggio terrestre mentre la Luna piena si alza o cala sull’orizzonte”, ha spiega Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope Project. “Al suo sorgere o tramonto, la Luna si proietta dietro palazzi ed elementi del paesaggio, generando la sensazione che il suo disco sia più grande, ma è solo un’illusione ottica, dovuta appunto alla presenza nel campo visivo di termini di paragone, tratti dall’ambiente”, aggiunge l’astrofisico. Di notte, invece, la luce della Luna sarà molto intensa, “quasi abbagliante”. Grazie al Virtual Telescope Project, lo spettacolo della Superluna blu sull’orizzonte di Roma sarà trasmesso anche in diretta streaming a partire dalle 5.30 del 31 agosto.
Incognita meteo
A rischiare però di rovinare lo spettacolo ci sono le condizioni meteorologiche non ottimali soprattutto nelle regioni del centro sud che sono interessare dal passaggio di una perturbazione la cui copertura nuvolosa potrebbe compromettere la visione del raro fenomeno.