
Stivali autunnali
Oltre alle classiche galosce da pioggia, un paio di stivali in più non dovrebbe mai mancare nel guardaroba autunnale. Si tratta di calzature che coprono completamente il piede, la caviglia e, a seconda del design, a volte anche il polpaccio e il ginocchio. Proteggono e scaldano nelle giornate più fresche e umide e si possono abbinare facilmente a molti capi. A seconda dei contesti e delle occasioni in cui si indossano, anche per gli stivali ci si può sbizzarrire scegliendo tra numerosi modelli di diverso tipo. Le collezioni di questa stagione presentano ritorni di grandi classici e tendenze più contemporanee.
Slouchy boots
Gli slouchy boots si caratterizzano per il loro stile morbido e rilassato, con un fit comodo e non strutturato. Possono avere tacchi di diverse altezze e gambali che arrivano fino alla coscia. A differenza degli stivali da cavallerizza, che sono noti per la loro rigidità, gli slouchy boots contraddistinti da alcune pieghe nel tessuto. Questa tipologia trae ispirazione dai modelli indossati dai pirati ed è diventata un'icona della sottocultura punk rock negli anni Ottanta, soprattutto grazie al design di Vivienne Westwood.
Sock boots
Sono una delle tendenze delle calzature di questa stagione. I sock boots presentano una calza che si estende sopra il ginocchio o fino a metà polpaccio. La calza è integrata nella parte superiore del gambo dello stivale, realizzata con lo stesso materiale del secondo o con un materiale diverso per creare contrasto. In alcuni casi possono avere una chiusura con cerniera o con lacci sul lato.
Stivali a ghette
Gli stivali a ghette, che rievocano il mondo equestre, hanno una parte superiore in tessuto o pelle che copre la gamba, e una parte inferiore simile a uno stivale. Hanno un’aria vintage e riportano ai periodi storici come il tardo XIX e l'inizio del XX secolo quando erano molto diffusi e popolari tra gli uomini e le donne in quell'epoca. Le ghette possono essere decorate con bottoni, lacci o fibbie per un tocco di eleganza in più.
Cuissardes
I cuissardes, famosi per la loro estrema lunghezza, coprono la parte inferiore della gamba fino al ginocchio o oltre, spesso raggiungendo la coscia o leggermente al di sopra. Come per molti altri tipi di stivali, possono essere realizzati in vari materiali come pelle, camoscio, tessuto elastico o materiale sintetico e avere diversi tipi di tacco, da quello piatto a quello alto e sottile. Molti modelli sono dotati di chiusure lampo o lacci per facilitare la vestibilità. Possono essere indossate sopra i jeans skinny, con gonne o vestiti corti, oppure con leggings o calze.
Anfibi
Spesso dotati di suole spesse e robuste che offrono un'eccellente trazione su terreni variabili, gli anfibi o combat boots, usati in passato solo in ambito militare, ma poi sdoganati sulle passerelle, sono ideali per camminare sui terreni più difficili e per un look sportivo e informale maschile e femminile. Sono realizzati in materiali resistenti, come pelle o materiali sintetici, e cuciti solidamente per resistere all'usura. Di solito arrivano all’altezza della caviglia e spesso hanno una punta rinforzata.