Per approfondire:
Sanremo 2022. Il presente è in quello che non c’è. Uno guardo che vede il futuro nello specchietto retrovisore della vita, cercando le targhe di anni danzanti e felici. Dai Sessanta agli Ottanta, tutto quel che si può ballare, vivere, amare a morsi. Il sesso crudo, romantico, occasionale. Sorprese: Massimo Ranieri con una canzone senza tempo. Elisa non illude e delude, credibile Emma. Giovanni Truppi è il mitico ponte col Tenco. Mahmood e Blanco un duetto fra le lenzuola di un amore senza scelta di genere, come Michele Bravi. Mi sono piaciuti La Rappresentante di Lista, molto, Tanamai, Matteo Romano, Ditonellapiaga Rettore, Highsnob & Hu. Meglio Sangiovanni di Irama e Rkomi. Achille Lauro adesso è r’n’r. Non casuali gli esclusi. Sanremo: è il festival dell'amore. Ecco le 25 canzoni in gara Le pagelle delle canzoni in gara Achille Lauro - ìDomenica': voto 6 e 1/2 "Negli occhi è rock’n’roll, sembra ti tocchino…romanzo rosa, no piuttosto un porno. E fanculo è Rollin’ Stone". Achille Lauro come John Travolta ma senza Uma, basico e ironico, flash anni ‘60, forse Tarantino. Aka 7even - 'Perfetta così': voto 5 e 1/5 Sei perfetta così, coi tuoi difetti…su di me c’è il tuo profumo, su di te c’è il mio respiro. Il nuovo e gli avanzi. Aka canta esattamente com e te l’aspetti, il prodotto fa beat e funziona. Ana Mena - 'Duecentomila ore': voto 5 Meglio Duecentomila baci che questa filastrocca che zoppica nonostante Rocco Hunt e Federica Abbate fra gli autori. Ana Mena più che da ascoltare è da vedere. Il latino che piace, non a me. Dargen D'Amico - 'Dove si balla': voto 7- - Cantautorap e dj che fa il verso a Vasco dj. "Dove andiamo dove si balla, fottitene e balla fra i rottami, balla per restare a galla. Vetri che tremano con ...
© Riproduzione riservata