
Richard Chamberlain è morto all'età di 90 anni. Era stato "Padre Ralph" nella serie cult "Uccelli di rovo"
Roma, 30 marzo 2025 – Cinema e tv in lutto per la morte di Richard Chamberlain. L’attore aveva 90 anni ed era diventato un’icona per il ruolo di padre Ralph de Bricassart, sacerdote diviso tra l’amore per una donna e la sua religione, nella miniserie cult degli anni ‘80 ‘Uccelli di rovo’.
La morte di Chamberlain è stata confermata a Variety dal suo publicist Harlan Boll. L'attore è deceduto sabato 29 marzo alle 23.15 ora delle Hawaii a Waimanalo, Usa, per complicazioni successive a un ictus.
La carriera
La MGM mise sotto contratto il giovane Chamberlain nei primi anni '60 e gli assegnò il ruolo del dottor Kildare, basato sulla popolare serie di film che aveva avuto come protagonista Lew Ayres. Richard aveva solo 27 anni, “Dr. Kildare" andò in onda dal 1961 al 1966. Stando a quanto riporta il New York Times, pare che in quel periodo ricevesse 12mila lettere al giorno dai suoi ammiratori.
Oltre a ‘Uccelli di Rovo’, l’attore è ricordato per le sue interpretazioni in numerose serie di successo, da ‘Colorado’ a ‘Shogun’, dove era il romantico primo samurai straniero. E proprio per “Shogun”, tra le serie più viste nella storia della Nbc, Chamberlain ha ricevuto anche una nomination agli Emmy Awards, così come per ‘Uccelli di rovo’.
In carriera si contano anche tre Golden Globe: oltre che per ‘Uccelli di rovo’ e ‘Shogun’, nel 1963 è stato premiato come miglior attore protagonista nel ‘Dr. Kildare’.
Ha recitato pure in diversi film per il cinema: è stato l'avventuriero Allan Quatermain nei film Allan Quatermain e le miniere di re Salomone (1985) e gli avventurieri della città perduta (1987), con l'esordiente Sharon Stone, quindi Aramis ne il ritorno dei tre moschettieri (1989). E ancora Giacomo Casanova ne il Veneziano, vita e amori di Giacomo Casanova (1987) con Faye Dunaway, Ornella Muti, Hanna Schygulla e Sylvia Kristel.
Dagli anni novanta in poi, ancora tanta televisione e partecipazioni speciali come in ‘Hustle - i signori della truffa’ e in ‘Desperate Housewives’ e ‘Troppo ricca: la vita segreta di Doris Duke’ del 1999, in cui ha recitato con Lauren Bacall.
Uccelli di rovo
In ogni caso, la sua figura resterà per sempre legata al piccolo schermo. Nulla gli è valsa la popolarità di ‘Uccelli di Rovo’, dal romanzo omonimo di Colleen McCullough, pubblicato nel 1977. Chamberlain interpretava un ambizioso prete cattolico irlandese relegato in Australia, padre Ralph, tormentato dal desiderio per la giovane ricca parrocchiana Maggie Cleary (era Rachel Ward). Un tira e molla di amore e rifiuti da incollare milioni di spettatori ("e va bene, vattene, scappa dal tuo dio. ma sono sicura che tornerai da me. perché io ti amo più di lui", una delle frasi madri di Maggie).
Forse per la scabrosità del tema e per l'intreccio della trama, fatto è che la saga Uccelli di rovo nel 1983 divenne all'epoca la seconda miniserie più quotata della storia dopo Radici.
La biografia
Era nato il 31 marzo 1934 a Beverly Hills, in California. Non veniva dalla zona delle star o delle ville extra lusso, ma bensì “dalla parte sbagliata di Wilshire Boulevard”, come amava ripetere. George Richard Chamberlain era il più giovane dei due figli di Charles Chamberlain, un venditore di arredi per supermercati.
Prima di conseguire la laurea in storia dell'arte e pittura al Pomona College di Claremont, in California, si era unito al gruppo teatrale universitario, senza passare inosservato.
A scovarlo un talent scout della Paramount Pictures che lo contattò dopo aver visionato alcune produzioni studentesche. Ai tempi non se ne fece nulla perché Chamberlain aveva ricevuto la chiamata alla leva e si era arruolato nell’esercito. Come militare raggiunse il grado di sergente maggiore, prima di rientrare in California dopo essere stato di stanza in Corea.
Il giovane Richard tirò allora fuori dal cassetto dei sogni il vecchio progetto mai abbandonato. Seguì corsi di recitazione e canto, trovando anche un agente che lo aiutasse nella corsa a Hollywood. Nel 1959, a 25 anni, arrivò l’occasione giusta: un ruolo in una serie televisiva antologica ideata e prodotta da Alfred Hitchcock. In quella circostanza, Raymond Massey interpretava suo padre. E fu proprio Massey, poco dopo, a dargli il via libera per il ruolo di collega medico nel “Dr. Kildare”. Fu la scintilla che fece deflagrare la brillante carriera che ha reso Chamberlain un’icona del piccolo schermo.
Il messaggio dell’ex compagno
"Il nostro amato Richard è ora con gli angeli", ha dichiarato il produttore e regista Martin Rabbett, ex compagno di Chamberlain con cui aveva vissuto per molti anni alle Hawaii. "È libero e si libra verso i nostri cari prima di noi – le sue parole riportate da Variety –. Quanto siamo stati fortunati ad aver conosciuto un'anima così straordinaria e amorevole. L'amore non muore mai. E il nostro amore è sotto le sue ali che lo sollevano verso la sua prossima grande avventura". Chamberlain aveva fatto coming out ufficialmente solo nel 2003, a 69 anni, parlando apertamente della sua omosessualità nell’autobiografia Shattered Love (Amore Infinito). Prima del legame con Rabbett, negli anni ‘70, aveva avuto una breve relazione con il collega Wesley Eure.