Roma, 2 dicembre 2022 - Qualche stilista lo aveva già pensato e ideato in passerella già a ottobre per le collezioni della prossima primavera-estate 2023. E’ il caso dell’immaginifico Rick Owens che intorno alla fontana del Palais de Tokyo ha mostrato una modella esilissima con un immenso abito di tulle lungo a terra e molto fluttuante in rosso magenta. Owens ha anticipato così il colore Pantone 2023, il Viva Magenta, ufficialmente il numero 18-1750 come da codice identificativo che non ammette variazioni. L’autorità mondiale del colore, Pantone, ha sentenziato e ora dai rossetti agli smalti, dai cerchietti sui capelli alle scarpe, dalle poltrone alle etichette dei profumi, dalla biancheria intima ai cappelli, dagli abiti da gran sera alle sneakers sarà corsa al Viva Magenta e alle sue infinite sfumature. Perché il colore dell’anno che sta per arrivare pur potentemente studiato e ora molto anche sognato ha mille sfumature, tante gradazione dal caldo al freddo, dal tenue al grintoso, adatto per ogni animo e varie occasioni d’uso. Gucci ha già in collezione un rossetto dedicato, Chanel occhieggia di magenta in qualche robemanteaux, Marzi ha già in pista vari cappelli e potremmo continuare all’infinito perché la corsa della moda alla stupore non conosce sosta. Il lilla-pervinca del 2022, Very Peri, ha spopolato, sdoganando un colore antico certo non facile e piuttosto dimenticato, profumato di lillà e di lavanda, di violetta e di iris. Ora Viva Magenta replicherà, e lo farà anche per il guardaroba e il lifestyle al maschile anche perché il rosso magenta è più facile e meno sdolcinato e romantico. Già sdoganato il fuxia, molto grazie al colore Valentino Pink PP, lanciato mesi fa dal direttore creativo della maison Pierpaolo Piccioli, ora parte questa nuova avventura che ci farà riscoprire tonalità dinamiche ed audaci, che ricordano rossi vermigli e tonalità scarlatte che riportano all’arte del Rinascimento e del Seicento, a broccati e lampassi, ma anche le toghe degli antichi tinte grazie alla cocciniglia. E non dimentichiamoci l’Alchermes, liquore usato in pasticceria per la zuppa inglese.