Roma, 24 febbraio 2023 - È morto Maurizio Costanzo, giornalista, conduttore tv, autore, sceneggiatore. Si è spento a Roma, aveva 84 anni. Lo comunica il suo ufficio stampa. Giornalista e di fatto signore dei talk show: il suo 'Bontà loro' è stato un antesignano dei talk show come lo conosciamo oggi. Protagonista del giornalismo degli ultimi cinque decenni, Maurizio Costanzo è stato il primo in Italia ad avere uno show intitolato con il proprio nome. Ovvero quello che ormai è diventato il leggendario Maurizio Costanzo Show. Mediaset ha comunicato che oggi Uomini e Donne, programma della moglie Maria De Filippi, non andrà in onda. La malattia e il ricovero in clinica dopo un piccolo intervento Addio a Costanzo, icona del giornalismo. Sul suo palco è passata la storia dell’Italia La carriera Gli amori La carriera Radio, tv, libri e giornali: durante la sua carriera è stato protagonista praticamente su tutti i mezzi di comunicazione. Una vita nel giornalismo e per il giornalismo. I suoi esordi risalgono al 1956, quando Maurizio Costanzo aveva solo diciotto anni. Ma le idee già ben chiare su cosa sarebbe voluto diventare nella vita. Non si sarebbe mai aspettato, forse, di essere un vero simbolo per milioni di italiani. Costanzo muove i primi passi nel mondo dell'informazione come cronista del quotidiano romano Paese Sera, poco dopo passa al Corriere Mercantile di Genova e a soli 22 anni ecco come collaboratore di Tv Sorrisi e Canzoni, dove intervista volti molto noti come Totò. La sua ascesa è inarrestabile: nel 1960 è caporedattore della redazione romana del settimanale Grazia. La carta però non gli basta più ed eccolo nel 1963 autore radiofonico su incarico di Luciano Rispoli. Gli anni Settanta iniziano con la sua conduzione del programma radio Buon Pomeriggio. Una personalità poliedrica, la sua. Tanto che diventa co-autore del testo della canzone 'Se telefonando', scritta con Ghigo De Chiara con musica di Ennio Morricone e portata al successo da Mina, è co-ideatore del personaggio di Fracchia interpretato da Paolo Villaggio. A metà degli anni Settanta arriva il talk show: prima 'Bonta loro' e poi, all'inizio degli anni Ottanta il Maurizio Costanzo Show. Tv, ma anche teatro e cinema: Maurizio Costanzo collabora a una prima stesura di 'Salì o le 120 giornate di Sodoma' di Pier Paolo Pasolini. Fra i numerosi programmi tv "seri", non mancano quelli in cui il giornalista si prende meno sul serio come Buona Domenica. Una carriera ricca di avventure, come la fondazione nel 2004, insieme ad altri colleghi, del giornale Il Romanista, o le numerose esperienze di insegnamento. Gli amori Quattro matrimoni e tre figli. Vita professionale movimentata, ma anche quella sentimentale non lo ha fatto annoiare. Maria De Filippi è stata la quarta e ultima moglie di Maurizio Costanzo, ma prima di lei ci sono state la fotoreporter Lori Sammartino, la giornalista Flaminia Morandi, dalla quale ha avuto i due figli Camilla nel 1973 e Saverio nel 1975 e poi la conduttrice televisiva Marta Flavi. Insieme a Maria De Filippi, con la quale era sposato dal 1995, Maurizio Costanzo ha poi adottato nel 2004 Gabriele.