di Roberto Davide Papini "Lucca Comics & Games vuole tornare normale, ma nuova". Emanuele Vietina, direttore del festival internazionale lucchese dedicato a fumetti, giochi, animazione, letteratura per ragazzi e mondi della fantasia in genere, spiega così l’ambizione del 2022: tornare alla normalità dopo due anni difficili per il Covid, ma rilanciare nuove sfide nel segno della speranza (Hope) che è il tema scelto per l’edizione in programma dal 28 ottobre al 1° novembre, con le mostre a Palazzo Ducale che apriranno già dal 15 ottobre. Un’edizione che vede i quotidiani di Editoriale Nazionale (Qn - La Nazione - Il Giorno - Il Resto del Carlino) nel ruolo di media partner. "Per noi – dice la direttrice delle testate di Editoriale Nazionale, Agnese Pini – è importante e stimolante raccontare la realtà che ci circonda attraverso linguaggi innovativi come il fumetto, rispetto ai linguaggi tradizionali del quotidiano di carta". Spaziando da Lady Oscar a Dragonero, da Chris Ware ai 160 anni della Salani, da One Piece all’erotismo raccontato da Mirka Andolfo, dallo spazio per bambini allo spettacolo dei cosplayer (ed è solo una piccola parte del programma), Lucca Comics & Games conferma la sua vocazione di tenere insieme mondi e pubblici diversi in un unico contenitore. Un contenitore splendido (la città di Lucca) e che dovrebbe essere un po’ meno congestionato del solito visto che quest’anno gli spazi saranno più ampi e che, per una politica di auto contenimento, il tetto della vendita dei biglietti è attualmente fissato in 55mila al giorno, rispetto ai 90mila del pre-Covid. Se le condizioni lo consentiranno, più in là, questi numeri potrebbero cambiare. Venendo più nel dettaglio del programma, o meglio di quella parte che è stata annunciata, spiccano due anteprime. Per gli appassionati dei mondi fantasy, ecco arrivare la serie di Dragonero, tratta dai fumetti di ...
© Riproduzione riservata