Lievito di birra: a cosa serve e come si usa

È un buon rimedio naturale per depurare l’organismo, aumentare le difese immunitarie, rinforzare unghie, pelle e capelli.

Lievito di birra fresco e secco
Lievito di birra fresco e secco

Il lievito di birra è noto soprattutto per i suoi usi in cucina, dove viene utilizzato nella lievitazione del pane o, come suggerisce il nome, per la fermentazione della birra. Dal momento che questo ingrediente fermenta in assenza di ossigeno, libera anidride carbonica – che è quella che fa “gonfiare” la pasta – e l’etanolo, presente nelle bevande alcoliche.  

Il lievito di birra, rimedio antico

Oggi però, sempre di più, il lievito di birra è conosciuto anche nell’ambito dei rimedi naturali per la bellezza e il benessere delle persone. In realtà non abbiamo inventato nulla, nel senso che già nel 3.500 a.C. questa componente naturale era usata a scopi terapeutici, per depurare il corpo e per contrastare le malattie che provocavano delle epidemie. Quello che è cambiato in parte oggi è che il lievito di birra, al di là dei fornelli, viene usato soprattutto per combattere stanchezza cronica, colesterolo, unghie fragili e caduta dei capelli.  

Cos’è il lievito di birra

Il lievito di birra, soprattutto quello fresco, è molto ricco di nutrienti (quello secco è usato soprattutto in cucina, per pane, pizza e altri prodotti da forno). Il lievito di birra è fonte di vitamine del gruppo B, che aiutano a smaltire meglio e più in fretta i carboidrati, per avere subito energia in circolo nell'organismo. Grazie anche alla presenza di un minerale come il selenio, il lievito di birra è pieno di antiossidanti, che contribuiscono a proteggere l’organismo dai danni dei radicali liberi. Contiene pure beta-glucani che stimolano una maggiore risposta immunitaria adattativa dell’organismo.  

Come si ottiene il lievito di birra

Il lievito di birra si ottiene da alcuni microrganismi viventi, funghi microscopici unicellulari che si chiamano Saccharomyces Cerevisiae. Sono coltivati e fatti fermentare in posti appositi. Durante questo processo si moltiplicano numerose volte. Ciò che si ottiene viene denominato lievito di birra dal momento che è una parte residuale della fermentazione della birra, ma può essere reperito anche sulla buccia di alcuni frutti.  

Proprietà del lievito di birra

Dopo aver visto le principali caratteristiche del lievito di birra, vediamo alcune delle sue numerose proprietà:

  • depura e riequilibra stomaco, fegato e intestino e migliora la digestione
  • combatte stati di affaticamento, respiro corto, debolezza e anemia
  • rafforza muscoli e ossa
  • limita l’assorbimento di zuccheri e colesterolo nel sangue e ne favorisce l’eliminazione
  • rinforza capelli e unghie
  • combatte l’eccesso di sebo sulla cute
  • rende più bella e idratata la pelle.  

Come fare una maschera per la pelle col lievito di birra

Prendi una ciotola e diluisci un po’ di lievito di birra con acqua calda. Lascia riposare per un quarto d’ora. Se hai la pelle secca, aggiungi poi un preparato ottenuto con un tuorlo d’uovo sbattuto con un po’ di olio vegetale (come quello di avocado o cocco, molto nutrienti) e applica uno strato generoso sul viso. Poi risciacqua dopo 15-20 minuti. Se hai la pelle grassa, puoi usare solo una miscela di lievito di birra e acqua calda.  

Come fare una maschera per i capelli col lievito di birra

Un preparato analogo di acqua calda o tiepida e lievito di birra può essere usato come maschera per i capelli, da applicare con movimenti circolari sulla cute scendendo poi sulle lunghezze. Lascia agire l’impacco per mezz’ora e poi risciacqua. Vedrai i capelli più lucenti e idratati.  

Dove puoi comprare il lievito di birra

Il lievito di birra può essere acquistato in erboristeria, in farmacia e parafarmacia e nelle catene della grande distribuzione. È disponibile in varie forme: lo trovi in compresse o bustine per la sua assunzione diretta o ancora in scaglie.