Mercoledì 11 Giugno 2025
RAFFAELLA PARISI
Magazine

’La Milanesiana’ fa tappa ad Artimino. Cultura e musica

di Raffaella Parisi ’L’infinito tra matematica e letteratura’ è il tema della serata del 30 maggio, uno degli appuntamenti culturali della...

di Raffaella Parisi ’L’infinito tra matematica e letteratura’ è il tema della serata del 30 maggio, uno degli appuntamenti culturali della...

di Raffaella Parisi ’L’infinito tra matematica e letteratura’ è il tema della serata del 30 maggio, uno degli appuntamenti culturali della...

di Raffaella Parisi

’L’infinito tra matematica e letteratura’ è il tema della serata del 30 maggio, uno degli appuntamenti culturali della 26ª edizione de La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi che si svolgerà nella sede della Fondazione Giuseppe Olmo, villa Medicea La Ferdinanda, a Artimino nel pratese con accesso gratuito con prenotazione. Dalle due ruote al mecenatismo, Giuseppe Olmo è stato un campione del ciclismo, atleta olimpico, ma anche imprenditore, fondando nel 1939 a Celle Ligure la Olmo cicli diventata una fabbrica leader nel settore delle biciclette. L’imprenditore alla fine degli anni ‘80 acquistò la tenuta di Artimino che fu la residenza di caccia della famiglia Medici. La Villa Medicea, La Ferdinanda, conosciuta anche come la ’Villa dei Cento Camini’, progettata dall’architetto Bernardo Buontalenti su commissione del Granduca Ferdinando I de’ Medici, costruita tra il 1596 e il 1600, riconosciuta come patrimonio Unesco, è diventata la sede della fondazione Olmo, simbolo dell’impegno della famiglia nella valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale.

Con la nascita della fondazione, Villa La Ferdinanda diventa un centro di ricerca e produzione culturale, destinato a ospitare convegni, eventi e studi interdisciplinari che spaziano dalla ricerca tecnico-scientifica a quella umanistica e sostenendo progetti di solidarietà che possano contribuire al miglioramento della qualità della vita. Una lunga storia quella della tenuta Artimino, scelta quest’anno per una serata de La Milanesiana. Gli onori di casa saranno fatti dalla presidente della fondazione, Annabella Pascale, nipote del fondatore, con Elisabetta Sgarbi che dialogherà con il matematico e saggista Paolo Zellini e Abdulrazak Gurnah, premio Nobel per la Letteratura 2021. L’evento sarà allietato dalla musica di Paolo Fresu e Pierpaolo Vacca.