Vivere senza farsi troppo coinvolgere dalle grandi questioni politiche è un'aspirazione anche legittima, ma che può diventare impossibile in presenza di determinate circostanze: proprio questa impossibilità e le sue implicazioni nutrono 'L'ombra del giorno', il nuovo film del regista e sceneggiatore marchigiano Giuseppe Piccioni, con protagonisti Riccardo Scamarcio e Benedetta Porcaroli e ambientato durante gli anni del fascismo. Il lungometraggio esce nelle sale cinematografiche italiane giovedì 24 febbraio, portandosi dietro recensioni convinte da parte della critica nostrana. 'L'ombra del giorno', tutto sul film La trama è ambientata nel 1938, ad Ascoli Piceno. Qui Luciano, un reduce della Grande Guerra, che da quell'esperienza ha ricavato una gamba perennemente offesa e l'amara consapevolezza di sapere uccidere, gestisce un elegante ristorante che guarda la piazza principale della città. Lo fa con metodo, serietà e aderendo al fascismo più per non avere problemi che per profonda convinzione. Un giorno una giovane donna chiede di poter lavorare alle sue dipendenze, lui la assume e scopre che è in gamba, colta, sveglia. Lentamente l'affetto si insinua fra i due, e poi l'amore. Solo che la donna nasconde un segreto che rischia di mandare in frantumi il delicato mondo ovattato che Luciano ha costruito attorno a sé. 'L'ombra del giorno' è scritto e diretto dal 68enne Giuseppe Piccioni, che è nato ad Ascoli Piceno (stessa location del film), che ha esordito nel 1987 grazie a 'Il grande Blek' e che è poi tornando al cinema circa ogni tre anni, firmando titoli come 'Luce dei miei occhi', 'Fuori dal mondo', 'Il rosso e il blu' e 'Giulia non esce la sera'. In occasione di questo suo ultimo lavoro si è fatto affiancare alla sceneggiatura da Gualtiero Rosella ('Fuori dal mondo', 'La vita che vorrei') e Annick Emdin, all'esordio dopo una carriera letteraria e teatrale. Nel cast spiccano Riccardo Scamarcio, visto per esempio in 'Mine vaganti' e 'Tre metri sopra il cielo', e Benedetta Porcaroli, che ha debuttato in 'Perfetti sconosciuti' e poi è comparsa nel film '18 regali' e nella serie TV 'Baby', tra le altre cose. Il trailer Le recensioni, cosa ne pensa la critica Pur non gridando al capolavoro, la critica italiana ha accolto bene 'L'ombra del giorno', lodandone in modo particolare l'assenza di enfasi e forzature e di conseguenza la capacità di inquadrare in modo non retorico la degenerazione di un tessuto sociale e le conseguenze enormi che ha avuto sulle vite di molti. Sono state apprezzate anche le interpretazioni di Scamarcio e Porcaroli.