
Il genio che ispirò Raffaello Signorelli a 500 anni dalla morte
Pittore scultoreo ricco di capacità immaginifica e invenzione visiva, magistrale colorista, ma soprattutto figura centrale per lo sviluppo dell’arte del Rinascimento, ispiratore di Raffaello e Michelangelo: a 500 anni dalla morte, Cortona celebra Luca Signorelli con una preziosa mostra che getta nuova luce su un artista sopraffino, oscurato nei secoli dalla grandezza dei suoi due più celebri successori.
Dal 23 giugno all’8 ottobre, Cortona, città natale del pittore, ospita a palazzo Casali il nucleo di un’esposizione che sarà affiancata a itinerari tematici in città e nelle località toscane e umbre che ospitano i suoi lavori, dispersi in tanti luoghi e siti, anche all’estero.
Potrebbe interessarti anche
Magazine
Arisa, chi è: personaggio, canzoni più famose, vita privata e polemiche
Magazine
Il vecchio Harrison Ford cavalca ancora: no agli stuntmen per Indiana Jones
Cinema e Serie Tv
Danny Masterson colpevole di stupro: l’attore rischia 30 anni di carcere
Magazine
Spice Girls, si avvicina la reunion?
Cinema e Serie Tv
Le migliori serie di Prime Video in uscita a giugno