
È considerato il probabile modello “Cristo velato”, il capolavoro scultoreo di Giuseppe Sammartino commissionato dal principe-alchimista Raimondo de’ Sangro –...
È considerato il probabile modello “Cristo velato”, il capolavoro scultoreo di Giuseppe Sammartino commissionato dal principe-alchimista Raimondo de’ Sangro – conosciuto come il Principe di Sansevero – e conservato nella Cappella Sansevero di Napoli. Ma è anche un suggestivo esempio di collaborazione tra la mano umana e le forze della natura. Si tratta del “Cristo bruciato”, un’incredibile scultura di legno semicarbonizata che, dopo 250 anni di sostanziale silenzio, è eccezionalmente in mostra a Torremaggiore (Foggia) al Castello ducale dei de’ Sangro fino al 31 agosto.