Giovedì 18 Aprile 2024

Hannah Arendt e la sua profezia sui rifugiati "Messi nei lager dai nemici, internati dagli amici"

Migration

Hannah Arendt pubblicò Noi rifugiati nel 1943 su una rivista dell’ebraismo statunitense, Menorah Journal. La filosofa allieva di Martin Heidegger e destinata a diventare una delle pensatrici più influenti del ’900, era arrivata negli Stati Uniti da un paio d’anni, dopo la fuga dalla Germania, l’internamento in Francia e un’evasione più che rocambolesca. La guerra in Europa era nel suo pieno e ancora incerto svolgimento e la persecuzione degli ebrei non ancora còlta nella sua pienezza: il saggio, sul momento, fu percepito come una denuncia e come un documento, la testimonianza forte ma anche ironica di un’intellettuale apolide, costretta a fuggire dalla Germania nazista e poi dalla Francia occupata.

Ma Noi rifugiati, col tempo, si è rivelato un testo profetico: indicava la perdita di umanità – un’umanità cioè non riconosciuta nei luoghi di approdo – dei senza patria, degli apolidi, dei rifugiati appunto, destinati a crescere di numero a dismisura, anche dopo la guerra, anche ai giorni nostri, un’epoca segnata da migrazioni di massa e respingimenti e rifiuti altrettanto massivi.

Come nota Donatella Di Cesare nel saggio che accompagna il testo di Arendt, la filosofa tedesca coglie nella sua stessa vicenda un fenomeno politico generale: l’emergere dei “superflui”. Scrive Arendt: "La storia contemporanea ha creato una nuova specie di esseri umani – quelli che vengono messi nei campi di concentramento dai loro nemici e nei campi di internamento dai loro amici". Parole che a ottant’anni di distanza suonano sinistramente attuali.

Lorenzo Guadagnucci

è arrivato su WhatsApp

Per ricevere le notizie selezionate dalla redazione in modo semplice e sicuro