Sabato 19 Luglio 2025
ALICE PAVAROTTI
Magazine

Gusto e tradizione. Viaggio nei sapori da Piacenza a Rimini

di Alice Pavarotti Un viaggio tra sapori, musica e tradizioni che animano borghi e città da Piacenza a Rimini: nel mese...

di Alice Pavarotti Un viaggio tra sapori, musica e tradizioni che animano borghi e città da Piacenza a Rimini: nel mese...

di Alice Pavarotti Un viaggio tra sapori, musica e tradizioni che animano borghi e città da Piacenza a Rimini: nel mese...

di Alice PavarottiUn viaggio tra sapori, musica e tradizioni che animano borghi e città da Piacenza a Rimini: nel mese di luglio l’Emilia Romagna è costellata di sagre, eccone alcune da non perdere. Tutte sono organizzate dalle Pro Loco dei vari territori in cui si svolgono.

Ad aprire il mese di sagre è l’Azzurro a Tavola a Marina di Ravenna: domani (5 luglio), al Bacino Pescherecci dalle ore 19 ci sarà l’apertura di stand gastronomici con il pesce azzurro alla griglia, e dalle ore 20 la serata è animata anche dai tradizionali Mercatini Serali di Marina di Ravenna.

A pochi chilometri, a Savio di Cervia, da domani al 13 luglio torna la Sagra dello Strozzaprete: nove serate di cucina romagnola, musica, spettacoli di magia, animazione per bambini. L’ingresso è a offerta libera e ogni sera il ricavato viene donato a una diversa realtà del territorio.

Spostandosi verso il Delta del Po, a Goro (FE) il profumo arriva dal mare: nei weekend dell’11-13 e 18-20 luglio si tiene la Sagra della Vongola Verace, che festeggia i suoi 25 anni con piatti a base di pesce appena pescato, dagli spaghetti alle vongole ai ravioli di granchio blu, passando per cozze, fritto misto e molto altro. Il tutto nel cuore della zona Porto, con stand gastronomici coperti da 500 posti.

In provincia di Bologna, a Ozzano dell’Emilia, dall’11 al 13 luglio va in scena la Festa della Centonara: tre serate a tema nel parco di Villa Maccaferri, tra raduni di vespe e auto d’epoca, musica vintage, balli caraibici, dj set, street food e bancarelle.

Spostandoci sull’appennino modenese, il 12 e 13 luglio Zocca ospita la quarta edizione dello Zocca Food Festival, promosso dal Comune e da Zocca – paese della musica, con il sostegno di Coimepa Servizi Srl e Frantoio Fondovalle, in collaborazione con Coldiretti Modena. Una festa dedicata ai sapori locali, tra stand gastronomici, birrifici artigianali, mercatini contadini, laboratori per bambini e concerti.

A Baiso, in provincia di Reggio Emilia, l’11, 12 e 13 luglio si tiene la Tavola di Bisanzio: un vero e proprio tuffo nel Medioevo tra accampamenti storici, spettacoli di falconeria, arcieri, artisti di strada e cucina a tema. Le vie del centro si popolano di figuranti in costume, musica antica e profumi che raccontano una storia lontana, ma ancora viva.

Chiudiamo il viaggio a Vigolzone, sulle prime colline piacentine, dove la Sagra del Tortello compie trent’anni: dal 25 al 29 luglio il paese celebra il suo piatto simbolo, un’occasione per gustare la cucina piacentina, sorseggiare vini locali e godersi serate animate da musica dal vivo, spettacoli e mercatini. I bambini trovano il loro spazio in un piccolo luna park gratuito, mentre la domenica si chiude con un grande spettacolo piromusicale.