
Le nomination ai Golden Globes 2021, nelle categorie dedicate al cinema, riservano qualche soddisfazione per l'Italia, considerato che il film 'La vita davanti a sé' agguanta due candidature (migliore canzone e film in lingua straniera). Ma a fare la voce grossa sono 'Mank' di David Fincher, che ne conquista sei, e 'Il processo ai Chicago 7' di Aaron Sorkin, a quota cinque. Sono entrambi film Netflix e questa è un'ottima notizia per il servizio di streaming. Bene anche 'Promising Young Woman', 'The Father' e 'Nomadland', che stazionano a quota 4.
L'edizione numero 78 dei Golden Globe Awards, assegnati dalla Hollywood Foreign Press Association, si terrà il 28 febbraio, grazie a una serie di collegamenti online per evitare assembramenti e tenere a bada la pandemia di Coronavirus. In quel momento sapremo chi ha vinto cosa. Già ora sappiamo però che il Cecil B. DeMille Award è stato vinto da Jane Fonda.
Golden Globes 2021, tutte le nomination dedicate ai film
MIGLIORE FILM DRAMMATICO
The Father
Mank
Nomadland
Promising Young Woman
Il processo ai Chicago 7
MIGLIORE FILM MUSICAL O COMMEDIA
Borat Subsequent Moviefilm
Hamilton
Music
Palm Springs
The Prom
MIGLIORE ATTORE IN UN FILM DRAMMATICO
Chadwick Boseman – Ma Rainey's Black Bottom
Riz Ahmed – The Sound of Metal
Anthony Hopkins – The Father
Gary Oldman – Mank
Tahar Rahim – The Mauritanian
MIGLIORE ATTRICE IN UN FILM DRAMMATICO
Viola Davis – Ma Rainey's Black Bottom
Andra Day – The United States vs. Billie Holiday
Vanessa Kirby – Pieces of a Woman
Frances McDormand – Nomadland
Carey Mulligan – Promising Young Woman
MIGLIORE ATTRICE IN UN MUSICAL O UNA COMMEDIA
Maria Bakalova – Borat Subsequent Moviefilm
Kate Hudson – Music
Michelle Pfeiffer – French Exit
Rosamund Pike – I Care A Lot
Anya Taylor-Joy – Emma
MIGLIORE ATTORE IN UN MUSICAL O UNA COMMEDIA
Sacha Baron Cohen – Borat Subsequent Moviefilm
James Corden – The Prom
Lin-Manuel Miranda – Hamilton
Dev Patel – La vita straordinaria di David Copperfield
Andy Samberg – Palm Springs
MIGLIORE ATTORE NON PROTAGONISTA
Sacha Baron Cohen – Il processo ai Chicago 7
Daniel Kaluuya – Judas and the Black Messiah
Jared Leto – The Little Things
Bill Murray – On the Rocks
Leslie Odom Jr. – One Night in Miami
MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA
Glenn Close – Elegia americana
Olivia Colman – The Father
Jodie Foster – The Mauritanian
Amanda Seyfried – Mank
Helana Zengel – Notizie dal mondo
MIGLIORE REGIA
David Fincher – Mank
Regina King – One Night in Miami
Aaron Sorkin – Il processo ai Chicago 7
Chloé Zhao – Nomadland
Emerald Fennell – Promising Young Woman
MIGLIORE SCENEGGIATURA
Emerald Fennell – Promising Young Woman
Jack Fincher – Mank
Aaron Sorkin – Il processo ai Chicago 7
Florian Zeller e Christopher Hampton – The Father
Chloe Zhao – Nomadland
MIGLIORE FILM IN LINGUA STRANIERA
Another Round (Danimarca)
La Llorona (Guatamela/France)
La vita davanti a sé (Italia)
Minari (USA)
Due (Francia/USA)
MIGLIORE FILM D'ANIMAZIONE
I Croods 2: una nuova era
Onward - Oltre la magia
Over the Moon - Il fantastico mondo di Lunaria
Soul
Wolfwalkers
MIGLIORE COLONNA SONORA
The Midnight Sky
Tenet
Notizie dal mondo
Mank
MIGLIORE CANZONE
H.E.R. – 'Fight for You' – Judas and the Black Messiah
Celeste – 'Hear My Voice' – Il processo ai Chicago 7
Diane Warren/Laura Pausini – 'Io sì (Seen)' – La vita davanti a sé
Leslie Odom Jr. – 'Speak Now' – One Night in Miami
Andra Day – 'Tigers & Tweed' – The United States vs. Billie Holiday
© Riproduzione riservata