
Il 13 novembre si festeggia in tutto il mondo la Giornata della Gentilezza (World Kindness Day), un'iniziativa volta a promuovere gli effetti positivi della cortesia verso gli altri e verso sé stessi. Questa data è stata scelta in ricordo dell'inizio della conferenza del World Kindness Movement (WKM) tenutasi a Tokyo nel 1997, che culminò nella firma della Dichiarazione della Gentilezza. L’evento di per sé nasce invece l’anno successivo, nel 1998, per mettere in evidenza il valore delle buone azioni all’interno delle nostre comunità, concentrandosi sul potere positivo e sul filo comune della gentilezza che ci lega. Si tratta tra l’altro di un concetto universale che ha mille sfumature a seconda delle rispettive culture, dal termine ”amabilidad” della lingua spagnola, passando alla “mitzvah” dell'ebraico, che significa “precetto” o “buona azione”.
Il World Kindness Movement vanta 27 nazioni membri, che periodicamente si incontrano per discutere nella cornice di un'Assemblea Generale che ha adottato il motto "guardare oltre noi stessi e oltre i confini di Paesi, etnie, religioni e culture". In Italia, la sede del movimento è stata fondata a Parma nel 2001 e ha adottato lo slogan "la gentilezza è rivoluzionaria”, tratto da una celebre frase pronunciata dal cantautore Claudio Baglioni.
Il significato della Giornata Mondiale della Gentilezza
La gentilezza va ben oltre un semplice pensiero ed è molto meno banale e scontata di quanto si potrebbe pensare. Essere gentili e ben disposti nei confronti degli altri significa uscire dall'individualismo quotidiano, aprendo la mente al mondo circostante. Coinvolge l'accoglienza degli altri e dev’essere rivolta non soltanto agli esseri umani ma anche agli animali, le piante o persino le idee opposte alla nostra. Rappresenta la tolleranza, l'empatia e l'accettazione delle differenze. Costituisce una barriera contro la presunzione e l'arroganza, una trincea contro la solitudine e la paura, e un ostacolo all'alienazione. E molto altro ancora. È per almeno una di queste ragioni che praticare la gentilezza fa sentire il cuore in pace e regala serenità nella vita di tutti i giorni. Chi riceve e offre gentilezza spesso riesce a migliorare notevolmente la propria qualità di vita.
Il lavoro del World Kindness Movement
Il World Kindness Movement è un'organizzazione non governativa internazionale senza affiliazioni di tipo politico o religioso. La sua fondazione è avvenuta, come anticipato, in occasione di una conferenza a Tokyo nel 1997, quando il Giappone ha riunito organizzazioni con obiettivi simili da tutto il mondo. Il WKM è stato successivamente lanciato ufficialmente a Singapore il 18 novembre 2000 durante la sua terza conferenza, e nel 2019 è stato registrato come ONG secondo la legge svizzera.
Sono essenzialmente tre gli obiettivi che il WKM si è prefissato, vale a dire:
1. Sensibilizzare l'opinione pubblica sul proprio movimento. 2. Condividere idee ed esperienze relative ai programmi di gentilezza in diversi paesi. 3. Aumentare l'adesione internazionale e fornire opportunità ai membri di stabilire connessioni e collaborare tra di loro.
Per ricevere le notizie selezionate dalla redazione in modo semplice e sicuro