Giornata Mondiale dei Bambini il 20 novembre: il significato

La Giornata internazionale dell’infanzia e dell’adolescenza è un’occasione importante per riflettere sull’importanza della protezione e della sicurezza psicofisica dei minori

Giornata Mondiale dei Bambini
Giornata Mondiale dei Bambini

La Giornata Internazionale dell'Infanzia è stata istituita nel 1954 e viene celebrata il 20 novembre di ogni anno per promuovere la solidarietà internazionale, sensibilizzare i bambini in tutto il mondo e migliorare il benessere dei bambini. Ecco tutto quello che c’è da sapere riguardo ai valori che la ispirano e come sarà festeggiata in giro per il globo in questo 2023.

La storia e il significato della Giornata Mondiale dell'Infanzia

Il 20 novembre 1959 è stata una data chiave, legata all’adozione da parte dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite della Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo. Sempre il 20 novembre, ma del 1989, la stessa Assemblea dell’ONU approva la Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

Madri e padri, insegnanti, infermieri e medici, leader governativi e attivisti della società civile, anziani, membri della comunità religiosa, magnati d'azienda e professionisti dei media, nonché giovani e bambini stessi, possono svolgere un ruolo importante nel rendere la Giornata Mondiale dell'Infanzia rilevante per le loro società, le loro comunità e le loro nazioni.

La Giornata Mondiale dell'Infanzia offre a ciascuno di noi uno spunto di riflessione prezioso che ci può spingere a difendere, promuovere e celebrare i diritti dei bambini, traducendoli in dialoghi e azioni concrete in grado di contribuire alla costruzione di un mondo migliore per i più piccoli.

Il ruolo dell’UNICEF

Nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale, la situazione dei bambini europei era drammatica al punto tale che si rese necessaria la creazione di una nuova agenzia in seno alle Nazioni Unite per fornire cibo, abbigliamento e assistenza sanitaria a questi bambini in difficoltà. Nel 1953, l'UNICEF divenne dunque una parte permanente dell'ONU. Oggi, l'agenzia opera in oltre 190 paesi e territori, concentrando particolari sforzi nel raggiungere i bambini più vulnerabili ed esclusi, a beneficio di tutti i minori, ovunque essi vivano.

Il tema dell’edizione 2023: “Per ogni bambino, un diritto”

Nel 2023 ricordiamo in particolare i diritti dei bambini: proprio da qui nasce lo slogan dell’edizione di quest’anno, “Per ogni bambino, un diritto” (“For every child, a right”, in inglese).

In occasione delle celebrazioni 2023, dunque, l’UNICEF ha tenuto sottolineare che ogni bambino, in qualunque zona del mondo, deve avere diritto a vivere in un contesto sereno, libero da guerre e conflitti di ogni tipo; ogni bambino si merita inoltre un pianeta vivibile, sicuro e pulito; ogni bimbo, infine deve essere ascoltato e deve avere il diritto di avere voce in capitolo in tutte le decisioni che lo coinvolgono.

Questi principi ispireranno nelle prossime ore iniziative e azioni concrete da parte delle istituzioni e associazioni che si occupano dei diritti dell’infanzia in giro per il mondo, Italia compresa: basti pensare, per esempio, che nel nostro Paese quasi un milione e quattrocentomila bambini vivono in povertà assoluta, senza contare i minori che hanno dovuto sopportare i disagi legati ai tagli all’istruzione, ai servizi di prima infanzia, e molto altro ancora.

è arrivato su WhatsApp

Per ricevere le notizie selezionate dalla redazione in modo semplice e sicuro