
Gino Santercole e Adriano Celentano (Alive)
Milano, 9 giugno 2018 - Addio a un grande della musica italiana: è morto ieri a Milano Gino Santercole, cantautore, compositore, attore e chitarrista italiano. Il suo nome rimarrà per sempre legato a due canzoni, entrambe portate al successo da Adriano Celentano (di cui era anche nipote e autore): 'Una carezza in un pugno' - dal notissimo attacco "A mezzanotte sai, che io ti penserò..." - e 'Svalutation'. Ha firmato anche 'Straordinariamente', 'Un bimbo sul leone' e tante altre. In particolare 'Una carezza in un pugno' era sul lato B del singolo 'Azzurro'.
Santercole aveva 77 anni, è stato stroncato da un infarto nella sua casa di via dei Due Ponti a Roma.
Gino Santercole è figlio di Rosa, sorella di Adriano Celentano, che è quindi suo zio, pur avendo solo due anni più di lui: come lo zio, cresce anche lui in via Gluck, la strada nei pressi della stazione centrale di Milano che diventerà in seguito famosa per la quasi omonima canzone. La sua infanzia è stata difficile: ha perso il padre da bambino e ha vissuto qualche anno in collegio, dopo di che è stato costretto - ancora ragazzino - a iniziare a lavorare: anche lui, come Celentano, faceva l'orologiaio. Ma il suo cuore batteva per la musica, e in particolare il rock and roll: nel poco tempo libero che aveva ha imparato a suonare la chitarra da autodidatta.
LA CARRIERA - La vita di Santercole è sempre stata intrecciata - e un po' all'ombra - a quella del più famoso zio. Gino oltretutto da grande è diventato anche cognato di Celentano, avendo sposato Anna Moroni, sorella di Claudia Mori. E' ovviamente con zio Adriano che Gino Santercole debutta nel mondo della musica, prima con i Rock Boys poi con i Ribelli. Nasce un vero e proprio clan che ruota attorno al Molleggiato in vorticosa ascesa (in seguito diventera' anche un etichetta musicale, per l'appunto il Clan Celentano): con Santercole, che suona la chitarra, ci sono artisti come Ricky Gianco e Don Backy. Nel 1964 il debutto da solista con il singolo 'Stella d'argento', nel 1966 l'esordio a Sanremo, dove presenta in coppia con Celentano 'Il ragazzo della via Gluck', che viene eliminata subito ma diventa un successo strepitoso.