Il segreto della Venere di Botticelli: scoperto un polmone nascosto nel quadro
Secondo gli esperti si tratterebbe di un simbolo che rappresenta la vita
La 'Nascita di Venere', conservata alla Galleria degli Uffizi di Firenze, nella quale Botticelli avrebbe disegnato solo il polmone destro: il particolare drappeggio della veste, visibile sopra il braccio sinistro di Flora, rappresenterebbe l'infossatura (chiamata 'ilo polmonare') da cui passano bronchi, vasi sanguigni e nervi La 'Nascita di Venere', conservata alla Galleria degli Uffizi di Firenze, nella quale Botticelli avrebbe disegnato solo il polmone destro: il particolare drappeggio della veste, visibile sopra il braccio sinistro di Flora, rappresenterebbe l'infossatura (chiamata 'ilo polmonare') da cui passano bronchi, vasi sanguigni e nervi 'La Primavera' del Botticelli dove i ricercatori Blech e Doliner avevano individuato la sagoma di due polmoni disegnata dalla vegetazione dietro la figura centrale di Venere" La vegetazione riproduce il disegno dei polmoni nel dipinto da Botticelli nella sua 'Primavera'