
Il Belpaese offre una miriade di posti e location per “dimenticare” giusto un paio di giorni la settimana lavorativa appena conclusa, o semplicemente per rompere la routine del quotidiano, senza fare lunghi giri, quasi girando dietro l’angolo di casa. Del resto, il covid ha messo in luce le potenzialità del turismo di prossimità, a “chilometro zero”, spingendoci a riscoprire la bellezza “sotto casa”. Per un fine settimana scegliere l’Italia è sempre la cosa giusta da fare.
Di seguito ti consigliamo alcune delle località più belle o esclusive dove trascorrere il weekend in Italia e vivere delle esperienze emozionanti e divertenti per te e la tua famiglia. Per tutti i gusti.
1) Valle d’Aosta tra il Monte Cervino e il Monte Bianco
La montagna è per tutte le stagioni. Quando la neve si scioglie al sole emergono tutti i colori e le sfumature. Un weekend in questa regione è ideale per tutti coloro che amano la natura e i paesaggi incontaminati, ma anche per chi ama la storia, in particolare quella medievale. In due o tre giorni si possono alternare una scalata sui monti delle Alpi italiane e francesi e poi visitare alcuni dei castelli e delle fortezze del Medioevo, come il Forte di Bard o il Castello di Verrès.
2) Le Langhe, tra enogastronomia e natura
Le geometrie perfette dei tendoni d’uva in simbiosi con la natura ti conquisteranno. Siamo nella Langhe, in Piemonte, tra distese di tralci, protetti dalle montagne, sui terreni che l’uomo ha trasformato in patrimonio Unesco. Le Langhe sono il territorio ideale per passare un weekend in Italia e scoprire le risorse che offre questo territorio. Puoi visitare i comuni di Barolo o Alba, famosi per il vino e per il tartufo. In particolare ti consigliamo di visitare l’Enoteca del Barolo, una delle più famose e il comune di Bergolo (in estate si anima con concerti di musica classica).
3) Lago di Como, per un weekend romantico
A pochi chilometri da Milano c’è un mondo. 1 ora di auto, 50 chilometri, e sei nel paradiso che ha incantato le star di Hollywood, tra cui George Clooney. Oltre a trascorrere un weekend facendosi cullare dalla brezza tipica delle acque, con sullo sfondo le Alpi, potrai visitare due delle ville più famose della zona: Villa Monastero e Villa Carlotta, con i loro meravigliosi giardini botanici. Un luogo raffinato e accarezzato dalla bellezza della natura incontaminata.
4) Ferrara e dintorni
Ferrara e l’entroterra emiliano sono il luogo adatto per la cultura e il divertimento. Città rinascimentale per eccellenza vanta un centro storico dove perdersi tra viuzze e botteghe antiche. Sicuramente una delle cittadine più belle della regione, adatta per una passeggiata o per imbracciare una bici e visitarla su due ruote. Tra i monumenti più belli: il Castello Estense, il Palazzo dei Diamanti, la Cattedrale.
A pochi chilometri c’è Ravenna, raggiungibile da Ferrara anche tramite treno. In questa cittadina è possibile ammirare il Mausoleo di Galla Placidia, la Basilica di San Vitale, la Basilica di Sant'Apollinare Nuovo e il Mausoleo di Teodorico.
Dopo una bella scorpacciata di emozioni e storia, potrai goderti con la tua famiglia Mirabilandia, il parco divertimenti a tema tra i più gettonati d’Italia.
5) La Toscana tra cultura e paesaggi
La culla del Rinascimento. La Toscana è una di quelle regioni complete e più accessibili: storia, enogastronomia, natura, mare e monti, arte ovunque. Le colline dolci e sinuose saranno la pace dei sensi dopo una settimana faticosa. Lucca e Firenze non hanno bisogno di presentazioni: dalle mura di Lucca a Palazzo Pitti fino al Ponte Vecchio di Firenze dove il tempo sembra sospeso sull’Arno. Meritano una visita anche Montecatini Terme, adatta per trascorrere un weekend in pieno relax godendo delle sue sorgenti termali e i centri benessere. Incantevoli le terme di Saturnia, dove scorre la Cascata del Mulino, e ci si immerge nelle vasche naturali calcaree formatesi nel tempo. Un sito naturalistico spettacolare che sembra di ghiaccio, si tratta invece di un insieme di calcare e acqua sulfurea perennemente a 37.5 gradi. Pistoia potrebbe andar bene per un’altra immersione, quella nella storia, visitando la sua Cattedrale di San Zeno, il Palazzo dei Vescovi.
6) Ancona e dintorni
Ancona è ai piedi del Monte Conero, perla di una regione spesso sottovalutata. La città portuale ti sorprenderà, grazie alle sue viuzze tipiche, testimonianze di un passato fiorente, interrotte dal Duomo, dalla Loggia dei Mercanti e dalla Mole Vanvitelliana. I dintorni regalano scorci da sogno, come Fabriano, la famosa Città della Carta, che è meglio visitare a piedi. Altro paesaggio caratteristico e naturale è rappresentato dalle Grotte di Frasassi, un gioiello vicino alla città (il periodo migliore per visitarle è compreso tra aprile e ottobre).
7) Matera e la Basilicata
“Matera, da vergogna nazionale a patrimonio mondiale Unesco”. Così titolavano i giornali quando arrivò il prestigioso sigillo che l’ha resa celebre nel mondo e nei colossal cinematografici come “La Passione di Cristo”. Adatta anche per un bellissimo weekend in Italia, è una delle città più antiche di tutto il mondo, caratterizzata dai suoi Sassi (meglio se visitati accompagnati da una guida turistica) e i quartieri Sasso Caveoso e Sasso Barisano con le loro tipiche viuzze, cunicoli, scalinate e piazzette. Questi rioni sono molto affascinanti perché sono composti da case/grotte ricavate da scavi nel tufo. Oltre alla Civita, il cuore della città vecchia, con la sua cattedrale, è tappa imperdibile anche il Parco della Murgia Materana e il Museo della Scultura Contemporanea MUSMA. Se si decide di passare un weekend immersi nella natura, la Basilicata è famosa anche per le spiagge di Maratea con le sue cale, baie e isole da visitare. Per gli amanti del trekking invece, non può mancare una gita al Parco Nazionale del Pollino, il più grande d’Italia. La Basilicata più selvaggia e inaspettata è nel cuore della regione, sulle Dolomiti Lucane, solo per citare uno degli scorci mozzafiato. Qui, tra Castelmezzano e Pietrapertosa i più temerari potranno lanciarsi lungo l’adrenalinico “Volo dell’Angelo”, disponibile anche nei weekend, oppure attraversare il Ponte Tibetano a Castelsaraceno.
8) Salerno e la Costiera amalfitana
Salerno, tra passeggiate nel centro storico e cultura, merita un weekend. Pullula di negozi tipici e botteghe artigianali. Straordinaria la scalinata che conduce al Duomo, molto ricco al suo interno. Partendo da qui, si può raggiungere la Costiera Amalfitana, lunga circa 55 chilometri interrotti da falesie, grotte, promontori e paesaggi mozzafiato, stradine da percorrere magari a bordo di una vecchia Fiat Cinquecento d’epoca, con terrazze vista mare. Imperdibili Amalfi, Positano, Ravello e Scala. Facilmente raggiungibile e visitabile, è l’affaccio sul Golfo di Salerno, da dove poter raggiungere Sorrento in traghetto.
9) La Puglia tra città e grotte
Lecce e Bari sono due anime in una stessa regione. La prima è una piccola Firenze, la regina del barocco leccese, intarsiato nella pietra bianca della Basilica di Santa Croce, del centro storico e di Piazza Duomo. Tracce più antiche si trovano nell’Anfiteatro Romano. La città di San Nicola è invece un ponte tra Oriente e Occidente, due mondi divisi da un mare che nell’hinterland regala sorprese (Polignano a Mare e Monopoli, solo per citare due perle dell’Adriatico). Un tuffo in queste acque, nel weekend, è ciò che meriti dopo aver visitato la Basilica nicolaiana, il Castello Normanno-Svevo e anche la Bari Sotterranea, un percorso notturno che attraversa tutta la città vecchia. Come dimenticare Alberobello, a pochi chilometri dal capoluogo, con i suoi caratteristici trulli patrimonio mondiale Unesco, costruzioni contadine di pietra calcarea con il tipico tetto a cono. A nord di Bari è patrimonio Unesco anche Castel del Monte, “Stupor mundi” e presenza più tangibile di Federico II di Svevia. Nel Salento è possibile tuffarsi nella Grotta della Poesia e nelle acque smeraldine di Torre dell'Orso, due piccoli angoli di paradiso tutti da esplorare, dove è possibile anche fare il bagno.
10) Trapani e dintorni
Dove trascorrere un sereno weekend in Italia se non in Sicilia? Trapani è una delle città che molto spesso i turisti non visitano, ma ricca di storia, con le sue tipiche case aristocratiche e il particolare Castello della Colombaia. A pochi passi dalla città si possono anche ammirare le saline bianche, come quella di Marsala. Meritano una visita anche le Isole di Favignana e Levanzo, che appartengono alle Egadi, raggiungibili in battello tutti i giorni. Due posti meravigliosi per le loro spiagge e l’acqua cristallina.