Anne Frank, la verità del male senza consolazione

In edicola con i nostri giornali (Il Resto Carlino, La Nazione, Il Giorno), il saggio della scrittrice Cynthia Ozick: una guida alla lettura del 'Diario', sottoposto nel tempo a infinite distorsioni

Anne Frank

Anne Frank

Bologna, 18 gennaio 2020 - Tutti conoscono, o credono di conoscere il Diario di Anneleis Marie Frank, detta Anne, nata a Francoforte nel 1929 in una famiglia ebrea, morta di tifo nel lager di Bergen-Belsen all’inizio del 1945. Le pagine scritte dall’adolescente nell’"alloggio segreto" dove rimase nascosta per due anni – con i familiari e altre persone, in tutto undici clandestini, prima della delazione e conseguente deportazione – sono state lette, studiate, citate, recitate in mille modi, in infinite diverse situazioni, in tutto il mondo.

Ma la storia di Anne Frank, ammonisce la scrittrice statunitense Cynthia Ozick, "è stata censurata, distorta, tramutata, tradotta, ridotta; è stata resa infantile, americana, uniforme, sentimentale; è stata falsificata, volgarizzata, e, di fatto, spudoratamente e arrogantemente negata".  Cynthia Ozick, oggi novantunenne, scrittrice ebrea nata a New York da genitori russi, scriveva queste parole in un vibrante saggio uscito nel 1997 sul New Yorker, ripubblicato da La nave di Teseo con il titolo 'Di chi è Anne Frank?', in edicola da oggi per un mese con i nostri giornali (in vendita opzionale a 6,90 euro). Il saggio della Ozick può essere considerato una guida alla lettura del Diario, scritta con l’intento di restituire al testo la sua autenticità. L’edizione integrale del Diario è avvenuta solo nel 1991; fu lo stesso padre di Anne, Otto Frank, di ritorno da Auschwitz, il primo a intervenire con omissioni e piccole censure, fin dall’edizione del 1947. 

Ozick ripercorre il lunghissimo affaire che accompagnò la trasposizione teatrale del Diario, "un prodotto della Hollywood degli anni Cinquanta, convenzionale e ben fatto, che alterna un ritmo comico a scene di tensione, una storia d’amore a quella di un furto, saggezza e buffoneria".

Il Diario è stato ultizzato per molti fini, anche buoni, ma col risultato – dice Ozick – di smorzarne lo spessore di atto d’accusa con precisi connotati storici e politici. Anne parlava dell’antisemitismo del suo tempo, di una malvagità concreta e circostanziata, mentre il suo diario è stato spesso considerato la testimonianza di una vittima da elogiare e compatire, e proposto – più o meno coscientemente – come una lettura consolatoria. La stessa Anne Frank è stata descritta come "una briosa e addolcita ragazzina". Era invece, dice Ozick, una scrittrice vera, l’autrice di un libro "sconvolgente" per la "smisurata verità del male" che nomina e racconta.

è arrivato su WhatsApp

Per ricevere le notizie selezionate dalla redazione in modo semplice e sicuro