Domenica 20 Luglio 2025
REDAZIONE MAGAZINE

Morto David Zard, per 40 anni 'mago' della musica in Italia

Il produttore si è spento a 75 anni dopo una lunga malattia. Portò in Italia Michael Jackson e il progetto 'Notre Dame de Paris con Riccardo Cocciante

E' morto il produttore musicale David Zard (Ansa)

Roma, 27 gennaio 2018 - Lutto nel mondo della musica: è morto a Roma il produttore discografico e impresario musicale David Zard. Si è spento intorno alle 13 all'ospedale Gemelli dopo una lunga malattia. Lascia una moglie e un figlio. Aveva appena compiuto 75 anni.

Nativo di Tripoli, Zard ha trovato il successo in Italia, dove ha portato i più grandi del rock internazionale: per primo ha portato i concerti negli stadi e ha legato il suo nome ai grandi della musica internazionale, da Cat Stevens a Elton John, da Tina Turner a Lou Reed, da Frank Zappa ai Rolling Stones. 

Tra le sue imprese più celebri quella di aver portato nel 1982 i Rolling Stones a esibirsi allo Stadio Comunale di Torino, e cinque anni dopo, nello stesso Stadio, la popstar Madonna alla sua prima apparizione in Italia, nel celebre concerto trasmesso in diretta dalla Rai con la frase iconica "Siete caldi? Bene, anche io"

Non si dimentichino i concerti italiani di Michael Jackson del Bad World Tour a Roma e a Torino nel 1988 e del Dangerous World Tour a Roma e a Monza nel 1992. Nel 1991 poi l'eclettico Zard ha interpretato un ruolo nella pellicola cinematografica Il muro di gomma

Zard è anche stato l'impresario che ha rilanciato in Italia il musical: nel 2002 Zard si associa con Riccardo Cocciante per portare in Italia l'opera Notre Dame de Paris: un kolossal visto da due milioni e mezzo di spettatori solo nella versione italiana, con quasi mille repliche. Molto più recente - è del 2013 - l'altra grande produzione 'Romeo e Giulietta, ama e cambia il mondo', che lo stesso Zard definiva "uno spettacolo teatrale folle". Tornando indietro nel passato, alla fine degli anni '70 Zard mise in scena 'La Carovana del Mediterraneo', progetto musicale ideato da Angelo Branduardi: due tour europei con diversi artisti tra l'Italia e altri Paesi europei. 

Al di là dei grandi progetti musicali, Zard è stato un famosissimo organizzatore di concerti mentre non riuscì - nel 1974 - ai mettere in scena un grande evento come il Santa Monica Rock Festival, al quale avevano aderito artisti del calibro di Rod Stewart e Lou Reed, per l'opposizione delle autorità che costrinsero la macchina organizzatrice a fermarsi.

Nato a Tripoli il 6 gennaio 1943 da famiglia ebraica, fu costretto ad abbandonare la Libia nel 1967, a seguito delle persecuzioni contro gli ebrei in concomitanza della guerra dei 6 giorni. E lo ricorda con commozione la comunità ebraica di Roma: "Apprendiamo alla fine di Shabbat che se ne è andato questa mattina David Zard - scrive su Twitter Ruth Dureghello, presidente della comunità ebraica romana - Cacciato come ebreo da Tripoli nel 1967 ha fatto la storia della musica e dello spettacolo in Italia. Ha dato lustro alla Comunità Ebraica che ora ne piange la perdita".