
La sostenibilità comincia a tavola, ma prima ancora ai fornelli. Adottare pratiche di cottura ecologiche, per esempio, aiuta a ridurre l'impatto ambientale. E contribuisce anche a realizzare piatti sani, risparmiando pure sulle risorse energetiche nel lungo periodo.
Vapore, pressione, induzione
La cottura a vapore è un metodo sostenibile poiché richiede meno acqua rispetto alla bollitura e conserva meglio i nutrienti nei cibi. Si possono utilizzare cestelli di bambù o di acciaio inox su pentole con pochissima acqua o un cuocivapore elettrico. Le pentole a pressione riducono il tempo di cottura e il consumo di energia, risparmiando gas o elettricità. È un metodo particolarmente adatto per la cottura di cibi a lunga preparazione, come legumi e stufati. Le piastre di cottura a induzione sono molto più efficienti dal punto di vista energetico rispetto ai fornelli a gas o elettrici tradizionali. Riscaldano rapidamente e offrono un controllo preciso della temperatura.
Scelte furbe
Prepara porzioni più grandi di cibo in una sola volta e conserva i pasti extra in frigorifero o freezer per consumarli successivamente. La realizzazione dei pasti suddivisi a lotti ridurrà la frequenza di cottura e il consumo di energia. Utilizza pentole e padelle antiaderenti, che richiedono meno olio o grasso per evitare che il cibo si attacchi, riducendo così l'uso di questi ingredienti e semplificando la pulizia. Assicurati che, durante la cottura, le stoviglie siano ben sigillate con i giusti coperchi per evitare perdite di calore e umidità, riducendo i tempi di cottura e il consumo di energia.
Zero spreco
Scegliere ingredienti coltivati localmente e che sono di stagione riduce l'impatto ambientale legato al trasporto di prodotti alimentari su lunghe distanze. Adopera tutte le parti o la maggior parte degli alimenti, evitando gli sprechi. Ad esempio, puoi utilizzare bucce e avanzi per preparare del brodo o delle polpette e gli ortaggi maturi per le frittate, riducendo così i rifiuti alimentari. Evitare il pre-riscaldamento eccessivo. Riscaldare il forno o i fornelli troppo a lungo prima di iniziare a cucinare può essere uno spreco di energia. Accendi gli apparecchi solo quando sei pronto a iniziare la cottura.
Fornelli solari
Negli ultimi anni, nelle zone più soleggiate e soprattutto nei mesi estivi, si sono diffusi i fornelli solari, a scatola, in sughero e con un coperchio di vetro, tubolari, che funzionano come un thermos o, ancora, parabolici, con superfici lucide che catturano i raggi solari. Sono apparecchi che sfruttano l'energia solare per cucinare lentamente i cibi ed evitano l'uso di energia elettrica o gas, conservando, al contempo, i micronutrienti degli alimenti, altrimenti dispersi con altre modalità di cottura più tradizionali.
Per ricevere le notizie selezionate dalla redazione in modo semplice e sicuro