
Vi sarà capitato di entrare in case bellissime, con corridoi purtroppo trascurati. E, viceversa, di essere rimasti colpiti da abitazioni semplici, ma con spazi come quelli non lasciati al caso, bensì studiati nei minimi dettagli. La differenza si vede.
Passaggio fondamentale
Per quanto sia un luogo transitorio – ma proprio per questo percorso più volte al giorno e spesso il biglietto da visita agli occhi degli ospiti – il corridoio è importante per caratterizzare anche il resto dell’arredamento di una casa e merita di essere valorizzato.
Punti chiave
Prima di capire come poter far risaltare al meglio un corridoio, vediamo quali sono gli elementi fondamentali da prendere in considerazione per migliorare l’aspetto della propria casa, anche partendo da qui. Sempre nell’ottica di un equilibrio tra estetica e funzionalità, gli elementi chiave che caratterizzano l’estetica e la funzionalità di un corridoio, da tenere in considerazione, sono: - le dimensioni - la luce - le porte - i materiali
Le misure
Stretto, largo, alto, basso. Di un corridoio bisogna considerare lunghezze, larghezze e altezze, che indubbiamente influenzano la scelta dell’arredamento di questo ambiente domestico. Tendenzialmente, occorre considerare che l’altezza aumenta la percezione della lunghezza. Se la prima consistente, bisognerebbe giocare con tappeti sul pavimento, controsoffitti e contrasti cromatici. Se, al contrario, c’è bisogno di allargare e allungare lo spazio otticamente, allora si possono valutare specchi in verticale e in orizzontale.
Armadi e librerie
Spesso i corridoi sono usati per incassare armadi e librerie, anche in eventuali nicchie. Attenzione ad avere sempre a disposizione 30 cm di profondità per gli scaffali e non meno di 80 centimetri per il passaggio. In genere, per armadi che arrivano al soffitto e in cui poter riporre di tutto, dall’abbigliamento alle coperte, considerate circa 45 centimetri di profondità del mobile.
La luce
Sarebbe sempre meglio sfruttare la luce naturale dove è consentito. In ogni caso, per l’illuminazione artificiale, anziché eccedere nel numero o nella potenza delle luci, potreste valutare strisce Led ai bordi della pavimentazione o del soffitto o, ancora, piccole nicchie ricavate nelle pareti. Se le dimensioni dello spazio lo consentono e se il resto dello stile è pulito ed essenziale, invece, un lampadario particolare sul soffitto non passa inosservato.
Le porte
Per un corridoio minimal, soprattutto in spazi stretti che rischiano di essere angusti senza i giusti accorgimenti, sono irrinunciabili le porte a filo muro che danno sulle altre stanze. Si possono usare sapientemente i colori, spezzando i colori chiari delle porte stesse con tonalità più scure delle pareti.
I materiali
Se le pareti sono molto semplici e a tinta unita, si può puntare sul pavimento, anche decorato con motivi geometrici, in cementine o in gres. Viceversa, se si preferisce valorizzare le pareti, magari in presenza del parquet, una carta da parati particolare può dare un tocco particolare e d’effetto.
Errori da evitare
Non sottovalutate le potenzialità di un corridoio, ma, meglio ancora se guidati da un esperto, valorizzatene i punti di forza. Less is more: evitate di sovraccaricarlo con quadri, cornici e orpelli di vario genere, soprattutto se le lunghezze e le altezze non lo consentono. La luce, di per sé, è già un complemento d’arredo: basta saperla usare e dosare al meglio.