Venerdì 19 Aprile 2024

CinemAmbiente a casa tua, i film sull'ecologia in streaming gratis

Dal 3 aprile inizia una rassegna online e gratuita dedicata a documentari sull'ambiente e la crisi climatica: ecco alcuni titoli, per farsi un'idea

Una scena dal film 'L'elemento umano' - Foto: James Balog/Earth Vision Institute

Una scena dal film 'L'elemento umano' - Foto: James Balog/Earth Vision Institute

A partire da venerdì 3 aprile avremo una nuova occasione per trascorrere in modo costruttivo il tempo libero creato nostro malgrado dalla pandemia di Coronavirus: il Ministero dell'Ambiente e il Festival CinemAmbiente promuovono infatti una rassegna streaming di film a tema ecologista. Saranno visibili gratuitamente sul sito della kermesse cinematografica: ogni tre giorni un nuovo titolo scelto fra i mediometraggi e i lungometraggi che nel corso delle precedenti edizioni hanno riscosso particolare successo. Gli argomenti spaziano dalla crisi climatica all'ecosostenibilità, dall'antropizzazione alla tutela degli habitat di specie e ai possibili modelli di sviluppo alternativo. La diffusione dei film sarà accompagnata da videomessaggi dei registi o da videointerventi di esperti, che offriranno spunti per ulteriori approfondimenti.

I primi film green distribuiti gratis in streaming

L'ELEMENTO UMANO di Matthew Testa (USA 2018, 80') Il film segue il fotografo James Balog, tra le principali voci dell'ambientalismo mondiale, nel corso di un viaggio attraverso gli Stati Uniti che fa tappa in alcuni dei luoghi più colpiti dalle conseguenze della crisi climatica: paesi distrutti da uragani devastanti, minacciati dall'innalzamento del livello delle acque o dagli incendi incontrollati. LA BUGIA VERDE di Werner Boote (Germania 2018, 97') Racconta l'indagine di Werner Boote e dell'ecologista Kathrin Hartmann riguardo il cosiddetto greenwashing, cioè la strategia di comunicazione adottata da certe aziende e istituzioni per costruire un'immagine di sé ingannevolmente positiva sotto il profilo dell'impatto ambientale, così da distogliere l'attenzione sugli effetti negativi che invece causano. Tra gli intervistati ci sono anche nomi importanti come quelli di Noam Chomsky e Raj Patel. DUSK CHORUS – BASATO SU FRAMMENTI DI ESTINZIONI di Nika Saravanja e Alessandro d'Emilia (Italia 2016, 60') Un viaggio sonoro nella foresta amazzonica dell'Ecuador, seguendo il ricercatore e compositore eco-acustico David Monacchi, autore del progetto multidisciplinare Fragments of Extinction. Come se non bastassero gli ostacoli naturali alla gestione di sofisticati strumenti di registrazione in un luogo impervio, Monacchi deve anche fare i conti con i cambiamenti climatici, la siccità e la presenza delle compagnie petrolifere. OCEANI, IL MISTERO DELLA PLASTICA SCOMPARSA di Vincent Perazio (Francia 2016, 53') Solo l'1% della plastica che fluttua negli oceani raggiunge le coste o rimane intrappolata nei ghiacci artici. Il restante 99% si rompe in microparticelle tossiche, in gran parte invisibili all'occhio umano: un processo di trasformazione che sta dando vita a un nuovo ecosistema, la plastisfera. ULTIMA CHIAMATA di Enrico Cerasuolo (Italia 2013, 90') Nel 1972 venne pubblicato il primo studio sullo stato di salute della Terra e sull'impatto di una popolazione mondiale in continua crescita. A quarant'anni di distanza il documentarista Cerasuolo si interroga se abbiamo effettivamente oltrepassato i limiti dello sviluppo umano o se siamo ancora in tempo per un'ultima chiamata. IL SORRISO DEL GATTO di Mario Brenta e Karine de Villers (Italia 2018, 60') Il titolo fa riferimento al sorriso dello stregatto di 'Alice nel paese delle meraviglie', che, alla richiesta della bimba di un aiuto per trovare la strada che conduca fuori dal bosco, risponde: "Tutto dipende da dove vuoi andare". Grazie anche alla voce narrante di Marco Paolini, il film ragiona sul declino della società occidentale nell'era della globalizzazione. LADRI DI TEMPO di Cosima Dannoritzer (Spagna, Francia 2018, 52') Un'indagine attraverso numerosi paesi, con interviste a intellettuali ed esperti, per riflettere sul valore del tempo e rivelare quanto la sua monetizzazione, da parte di un sistema economico ormai predominante, influisca sulla vita nostra quotidiana.
è arrivato su WhatsApp

Per ricevere le notizie selezionate dalla redazione in modo semplice e sicuro