In cerca di refrigerio dalle giornate afose, ma anche di un intrattenimento di qualità assoluta, potremo approfittare di un evento eccezionale: il ritorno al cinema di alcuni dei capolavori di Hayao Miyazaki, maestro del cinema d'animazione. Studio Ghibli e Lucky Red hanno annunciato che dall'1 luglio al 17 agosto saranno nuovamente distribuiti in sala 'La città incantata' (1-6 luglio), 'Principessa Mononoke' (14-20 luglio), 'Nausicaa della valle del vento' (25-31 luglio), 'Porco Rosso' (1-7 agosto) e 'Il castello errante di Howl' (11-17 agosto). Un'occasione unica per (ri)vedere su grande schermo titoli che hanno fatto la storia del cinema contemporaneo e che rappresentano un modello imprescindibile per moltissimi addetti ai lavori, che hanno spesso salutato Miyazaki come un cineasta di valore enorme. LA CITTÀ INCANTATA (2001) La storia è quella di una bambina che entra insieme ai genitori in un mondo incantato, pensato per accudire gli spiriti della natura: i suoi genitori si perdono per colpa dell'ingordigia e lei dovrà capire come cavarsela e come salvare papà e mamma. Quando 'La città incantata' ha vinto l'Orso d'Oro al Festival di Berlino 2002, e a maggior ragione dopo l'Oscar per il migliore film d'animazione, il nome di Miyazaki è uscito da una ristretta nicchia di estimatori occidentali ed è arrivato presso il grande pubblico. Grazie a 'La città incantata' i film precedenti sono stati adattati e fatti uscire in Italia, e quelli successivi hanno avuto una distribuzione degna di questo nome. PRINCIPESSA MONONOKE (1997) Fantasy ecologista prima che l'ecologia diventasse di moda, 'Principessa Mononoke' racconta le avventure di un giovane uomo che si ritrova in mezzo alla lotta fra gli dei della foresta e gli esseri umani che intendono consumare le risorse naturali. L'eccezionale connessione fra questi due mondi è rappresentata da una ragazza che è stata cresciuta dalla dea lupo. ...
© Riproduzione riservata