Ecco i principali film, con annessi trailer, che escono nelle sale cinematografiche italiane in occasione del weekend 8-10 luglio. A seguire ci sono anche le uscite del 30 giugno, mentre devi cliccare qui se ti interessa ripassare quelle del 23 (si può ancora vedere, per esempio, 'Elvis'). THOR: LOVE AND THUNDER (dal 6 luglio) Regia: Taika Waititi / Cast: Chris Hemsworth, Natalie Portman, Christian Bale Thor cerca di ritrovare se stesso viaggiando tra un mondo e l'altro insieme ai Guardiani della galassia, ma le mire di Gorr, intenzionato a sterminare tutti gli dei, lo costringono ad affrontare un temibile avversario. 'Thor: Love and Thunder' è il 29° film dell'universo cinematografico dei supereroi Marvel e ha un tono spiccatamente da commedia: la critica si è nettamente divisa tra estimatori e detrattori, generando comunque un voto mediamente sufficiente. Se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento. UNA BOCCATA D'ARIA (dal 7 luglio) Regia: Alessio Lauria / Cast: Aldo Baglio, Lucia Ocone, Giovanni Calcagno Il proprietario di una pizzeria milanese sull'orlo del fallimento spera di risollevarsi vendendo il casale di famiglia, in Sicilia: suo fratello è però di un'altra idea e giocherà le sue carte per dissuaderlo. 'Una boccata d'aria' è la commedia agrodolce con la quale Aldo Baglio si concede una pausa dal trio Aldo Giovanni e Giacomo: la critica italiana ha sentenziato che è un film valido e che sa intrattenere. Se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento. IO E SPOTTY (dal 7 luglio) Regia: Cosimo Gomez / Cast: Michela De Rossi, Filippo Scotti, Paola Minaccioni Una universitaria fuori corso, e che soffre di attacchi di panico, cerca un lavoretto per mantenersi: lo trova come dog sitter, solo per scoprire che il cane in questione è un giovane animatore di cartoni animati che si traveste da cane. 'Io e Spotty' è un film malinconico che affronta con la giusta sensibilità i temi della marginalità e della salute mentale: da qui le recensioni positive ottenute. NON SARAI SOLA (dal 7 luglio) Regia: Goran Stolevski / Cast: Sara Klimoska, Anamaria Marinca, Alice Englert Nelle montagne macedoni del XIX secolo, una strega insegna a un'adolescente la magia oscura, poi la abbandona al suo destino: la ragazza inizia a seguirne la strada, poi scopre che forse può vivere in un altro modo. 'Non sarai sola' è il primo lungometraggio del cineasta australiano-macedone Goran Stolevski: è un horror d'autore solido e dalle atmosfere rarefatte, che ha saputo conquistare il plauso convinto della critica. LA MIA OMBRA È TUA (dal 30 giugno) Regia: Eugenio Cappuccio / Cast: Marco Giallini, Giuseppe Maggio, Anna Manuelli Un giovane laureato, senza un futuro lavorativo dignitoso, viene incaricato di spronare un ultracinquantenne a scrivere il seguito di un suo vecchio romanzo di successo, nonostante lo scrittore non ne abbia alcuna voglia: i nodi verranno al pettine nel corso di un viaggio verso Milano. 'La mia ombra è tua' è l'adattamento dell'omonimo romanzo di Edoardo Nesi: il libro è stato recensito bene, il film invece no, soprattutto perché non riesce a trovare la giusta misura e il giusto tono. MISTERO A SAINT-TROPEZ (dal 30 giugno) Regia: Nicolas Benamou / Cast: Christian Clavier, Benoit Poelvoorde, Thierry Lhermitte Saint-Tropez, estate del 1970. Un miliardario sta organizzando il tradizionale ritrovo di celebrità nella sua lussuosa villa, ma un sabotaggio all'auto gli fa temere di essere vittima di un attentato: coinvolge l'amico segretario di stato, ma i migliori poliziotti di Parigi non sono disponibili e così il compito di indagare viene affidato a un detective piuttosto incompetente. 'Mistero a Saint-Tropez' è una commedia fresca e ridanciana: il ritmo non è infallibile, ma si ride. GOLD (dal 30 giugno) Regia: Anthony Hayes / Cast: Zac Efron, Susie Porter, Anthony Hayes In un prossimo futuro, all'insegna della desolazione e della desertificazione, due uomini si imbattono per caso in una gigantesca pepita d'oro: dissotterrarla e ricavarne ricchezza non sarà semplice. 'Gold' è un thriller che pesca a piene mani da una formula rodata: la trama prevedibile, ma ha una certa solidità, anche se in media le recensioni sono state piuttosto critiche.