PATRIZIA TOSSI
Magazine

Beatles, aperta la caccia per ritrovare il leggendario basso di Paul McCartney: è giallo sulla scomparsa

Acquistato per 30 sterline mel ‘61, l'iconico basso violino della Hofner scomparve nel 1969. “Dobbiamo risolvere il più grande mistero della storia del rock and roll”, ha detto l’esperto di strumenti musicali Nick Was

I Beatles e il basso violino di Paul McCartney
I Beatles e il basso violino di Paul McCartney

Roma, 3 settembre 2023 – Aperta la caccia al basso scomparso di Paul McCartney, il leggendario Hofner 500/1 che l’ex Beatles suonò ai concerti e durante le incisioni dei dischi per tutti gli anni Sessanta. Poi la misteriosa scomparsa nel 1969. E ora, a distanza di oltre mezzo secolo, è partita un’incredibile caccia al tesoro mondiale per ritrovare l’iconico strumento, entrato nella storia dell'iconografia beatlesiana.

Lost bass project

A lanciare l’appello per la ricerca dl basso è stato il tedesco Nick Was, l’esperto di strumenti musicali che ha un ambizioso obiettivo: ritrovare il leggendario basso violino Hofner 500/1. “Dobbiamo risolvere il più grande mistero della storia del rock and roll”, ha detto. Wass, dirigente della stessa Hofner, ha creato il 'Lost bass project': un piano globale per ritrovare quello che lui descrive come “il più importante basso della storia musicale”.

La storia del basso perduto 

Lo strumento fu comprato da Paul per 30 sterline nel 1961 ad Amburgo, in Germania. E in breve tempo diventò la cifra distintiva del gruppo. Il suo suono del basso violino Hofner è inciso nelle tracce di molti dei grandi successi dei Beatles di quegli anni, come ‘Love me do’ e ‘She loves you’. McCartney lo suonò negli show al Top Ten Club di Amburgo nel 1961 e al Cavern di Liverpool, continuando ad usarlo nelle registrazioni a Abbey Road.

La misteriosa scomparsa

Nessuno sa esattamente quando il basso di Paul McCartney sia scomparso, dove fosse stato riposto, o chi l'abbia preso. Secondo la ricostruzione del cantante, si presume che il basso sparì dopo la fine delle leggendarie sessioni di registrazione di ‘Get back/Let it be’, nel gennaio del 1969.

L'esperto tedesco conosce e ha collaborato con McCartney, arrivando a scrivere anche un libro sul basso svanito nel nulla: recentemente, parlando con l'ex Beatles, Paul gli ha detto che vorrebbe ritrovare quell'Hofner. E così è nato il ‘Lost bass project’.