
L'asteroide "City killer" potrebbe colpire la Luna nel 2032
Il suo nome è ‘2024 YR4’ ed è un asteroide potenzialmente pericoloso. Secondo gli scienziati, sono appena aumentati i rischi di collisione di questo corpo roccioso, non con la Terra, bensì contro la Luna. In base ai nuovi calcoli effettuati grazie alle osservazioni del telescopio spaziale James Webb, la probabilità di impatto nel 2032 è salita dal 3,8% al 4,3%.
Alla scoperta di questo asteroide
Questo asteroide è stato scoperto nel dicembre 2024 e ha fatto subito parlare di sé. I primi calcoli della sua traiettoria suggerivano una probabilità del 3,1% di collisione con la Terra nel dicembre 2032, una cifra elevata per un oggetto di queste dimensioni. Con un diametro stimato tra 53 e 67 metri, è paragonabile a quello che devastò la regione siberiana di Tunguska nel 1908. Fortunatamente, osservazioni successive hanno quasi completamente escluso il rischio di impatto con il nostro pianeta ma la Luna è ancora in pericolo.
Il pericolo aumenta
Un team guidato da Andy Rivkin, del Johns Hopkins Applied Physics Laboratory, ha utilizzato le osservazioni raccolte nel maggio 2025 dal telescopio spaziale per raffinare la traiettoria dell’asteroide, aggiornando il rischio di impatto lunare al 4,3%. Si tratta di una stima ancora preliminare. L’asteroide è attualmente troppo lontano per essere osservato con precisione, ma passerà di nuovo vicino alla Terra nel dicembre 2028, offrendo agli astronomi un’altra opportunità per osservarlo da vicino e aggiornare i calcoli.
Cosa succederebbe in caso d’impatto con la Luna
Anche se la percentuale d’impatto non è elevata, è comunque sufficientemente alta da attirare l’attenzione degli scienziati. L’impatto non distruggerebbe la Luna né ne altererebbe l’orbita, ma rappresenterebbe un evento scientifico straordinario: osservare in diretta la formazione di un grande cratere lunare fornirebbe dati preziosi sulla geologia del nostro satellite. Insomma, se 2024 YR4 dovesse effettivamente colpire la Luna nel 2032, oltre allo spettacolo visivo, sarebbe un’occasione irripetibile per raccogliere dati scientifici fondamentali su impatti lunari e dinamiche del sistema solare. Nel frattempo il mondo osserva, con una punta di preoccupazione e molta curiosità, l’evolversi del viaggio cosmico di questo ‘killer silenzioso’.