Mercoledì 16 Luglio 2025
PAOLO GALLIANI
Magazine

’ArteVino’: seconda puntata. Etichette, cultura, eventi

Il luogo non è mai neutrale: rivela sempre qualcosa dell’evento che ospita. E nel caso di Villa Trecchi, a Maleo,...

Il luogo non è mai neutrale: rivela sempre qualcosa dell’evento che ospita. E nel caso di Villa Trecchi, a Maleo,...

Il luogo non è mai neutrale: rivela sempre qualcosa dell’evento che ospita. E nel caso di Villa Trecchi, a Maleo,...

Il luogo non è mai neutrale: rivela sempre qualcosa dell’evento che ospita. E nel caso di Villa Trecchi, a Maleo, nella Bassa lodigiana, il racconto diventa colto, aristocratico. E illuminante. Lo era stato alla prima puntata della rassegna ’ArteVino’, quella dello scorso weekend, quando l’edizione 2025 aveva già avuto l’onore di accomodarsi all’interno della prestigiosa residenza seicentesca.

E avrà una succosa replica nel corso di questo fine settimana, con il pubblico che potrà apprezzare l’appeal e il fascino di questa manifestazione creata una ventina di anni fa (tra gli altri, da Peppino Maggi, attuale presidente della Strada dei Sapori Lodigiani) e diventata identitaria per il Comune di Maleo.

Tra oggi e domenica, a partire dalle 19, il programma propone una serie di esperienze enologiche e di degustazioni gestite da esercenti locali in grado di presentare non meno di 200 etichette ed eccellenze vinicole della Lombardia e di altri territori elettivi di Bacco. Al solito, molto importante l’aspetto culturale e artistico della kermesse, stavolta affidato alle immagini e agli scatti del grande fotografo Maurizio Galimberti che tra l’altro ha voluto immortalare nei suoi clic alcuni angoli suggestivi proprio di Maleo.

Nella tre giorni, masterclass gratuite con enologi e sommelier (nella giornata di domani), laboratori per bambini (domenica), l’osservazione astronomica (sempre domani) e alcune esibizioni di danza acrobatica del Gruppo Ensemble che sono programmate per oggi.

Senza dimenticare la musica live e gli spettacoli nelle tre serate della manifestazione che porteranno le firme della violinista Eleonora Montagnana, del Curly Project con The Mullers e di SuperEgo di Carlo Poddighe. E non poteva mancare poi naturalmente l’abbinamento con specialità gastronomiche tipiche della zona che portano nomi importanti dell’agroalimentare della Bassa.

Tra gli altri, quelli dei caseifici Zucchelli, Croce, Le Camosciate di San Tommaso e Latteria Pizzighettone e dei salumifici Fratelli Lodigiani, Macelleria Polenghi e Capitelli.