Mercoledì 24 Aprile 2024

ARSENICO E RANCORI ROMANI IL GIALLO ANCORA IRRISOLTO DELLA MORTE DI RAFFAELLO

Migration

di Ciro Vestita

La morte di Raffaello? Un giallo degno di Agatha Christie. Nato ad Urbino nel 1483, Raffaello già a 12 anni dipingeva capolavori nella bottega del padre. Papa Giulio II lo volle a Roma per dipingere gli Appartamenti Vaticani. In totale nella sua breve vita egli dipinse centinaia di opere fra affreschi e tele, un numero impressionante se pensiamo che Leonardo si fermò a 15. Il 15 aprile 1520 la tragedia: Raffaello, in piena salute, muore all’improvviso all’età di 37 anni. E qui inizia il mistero: infarto? Troppo giovane. Ictus? Idem. Avvelenamento? Il più probabile.

Ma chi poteva odiare a tal punto questo angelico pittore? Qui ci vorrebbe Agatha Christie: forse la regina dei gialli sarebbe partita da un dettaglio importante, la nomina di Raffaello nel 1515 a Prefetto delle antichità romane. Questa importante carica voluta direttamente dal Papa prevedeva la salvaguardia dei monumenti della antica Roma. Era infatti abitudine dei parvenu romani di costruire i loro nuovi palazzi portando via marmi e stucchi dal Colosseo, dal Pantheon e non solo. Si distinse in questa ’nobile’ arte predatoria la famiglia Barberini che addirittura faceva sciogliere le colonne di marmo in acqua e acido per fare calce. Famosa la frase "Quod non fecerunt Barbari fecerunt Barberini", a significare che questa famiglia distrusse e depredò più dei barbari invasori.

Raffaello decretò lo stop a queste attività predatorie. E qui nacquero i primi rancori: un carico di travertino rubato al Colosseo costava due lire; un analogo carico dalle cave di Tivoli mille volte di più. Iniziarono le minacce contro il giovane pittore e questa fu forse la causa della sua precocissima morte. Una perdita immensa per l’umanità e a mio avviso non solo dal punto di vista pittorico. Raffaello infatti fu anche un ecologista antelitteram: fu il primo a capire la tossicità dei colori usati per la pittura ed infatti impose che tutte le sue botteghe avessero ampie finestre per ricambio d’aria. Cosa che non intuirono i pittori dell’Ottocento che arredavano le case nobiliari con carta da parati e stucchi creati con il Verde di Parigi, un sale arsenicale. Ci si accorse di questi veleni quando si vide che i bambini nobili morivano di leucemia, mentre i bambini che vivevano nelle baracche non avevano questo problema.

Oggi per fortuna noi nel nostro piccolo teniamo la chimica lontana da noi: sotto accusa sonosolo alcune tinture per capelli e alcuni colori per tatuaggi.

è arrivato su WhatsApp

Per ricevere le notizie selezionate dalla redazione in modo semplice e sicuro