Martedì 29 Aprile 2025
REDAZIONE MAGAZINE

Aree verdi e balconate ai Fori imperiali

Un nuovo progetto urbanistico trasformerà la Passeggiata archeologica di Roma in un anello pedonale che collega i siti archeologici con la città moderna, ispirato alla Passeggiata del ministro Baccelli. Il progetto vincitore, dello studio Labics, mira a valorizzare il patrimonio storico e restituire identità al luogo.

Aree verdi e balconate ai Fori imperiali

Un grandioso “boulevard“, fatto di aree verdi e zone ciclabili e soprattutto grandi balconate affacciate sull’area dei Fori. La Passeggiata archeologica cambierà volto e diventerà un grande anello pedonale, ispirato all’idea della Passeggiata di fine Ottocento del ministro Baccelli, che collegherà l’intera area archeologica centrale della capitale rimettendola in connessione con la città moderna e i rioni circostanti. Dai Fori al Colosseo fino al Celio, al Palatino e alle Terme di Caracalla, tornando dal Circo Massimo e fino al Campidoglio, intercettando l’itinerario ciclo-pedonale delle salite e discese del Colle Capitolino.

È questa l’idea che sta dietro al progetto che si è classificato primo nella graduatoria provvisoria del bando internazionale di progettazione “La Nuova Passeggiata Archeologica“. La commissione, presieduta dall’architetto portoghese Joao Luis Carrilho da Graça, ha scelto lo studio Labics di Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori, con un progetto che ha l’obiettivo – dice l’architetto – di "contribuire alla lettura di questo ‘palinsesto’ archeologico e allo stesso tempo restituire questo luogo, che negli anni ha perso di identità, alla sua città".